Viale Palmiro Togliatti

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento trasporti è stata messa in dubbio.
Motivo: Voce su una strada della periferia di Roma che, allo stato attuale, non evidenzia nessuna rilevanza enciclopedica
Abbozzo
Questa voce sull'argomento strade d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Viale Palmiro Togliatti
Nomi precedenticirconvallazione Subaugusta, viale della Botanica, via del Fosso di Centocelle, via Lucera, via Basiliano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
CircoscrizioneMunicipio Roma IV, Municipio Roma V, Municipio Roma VI, Municipio Roma VII,
QuartiereDon Bosco, Prenestino-Centocelle, Alessandrino, Collatino, Tor Sapienza, Tor Cervara
Informazioni generali
TipoStrada carrabile
Lunghezza8 Km
PavimentazioneAsfalto
IntitolazionePalmiro Togliatti
Collegamenti
Iniziovia Tuscolana
Finevia Tiburtina
Intersezionivia Casilina, via Prenestina, via Collatina
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Viale Palmiro Togliatti è una strada a doppia carreggiata di Roma che scorre da sud a nord nella periferia est della città, collegando via Tuscolana alla via Tiburtina.

Storia

Targa stradale con sottostante nome originale (lato Quarticciolo)

La strada venne intitolata allo storico leader del Partito Comunista Italiano onorevole Palmiro Togliatti (1893-1964) il 1º dicembre 1976, con apposita deliberazione n. 10998 della Giunta Municipale, presieduta dall'allora sindaco Giulio Carlo Argan, tramite l'unificazione dei tracciati di cinque strade contigue che da via Tuscolana portavano fino a via Collatina, quando l'ultimo tratto, dalla Collatina alla Tiburtina, era ancora in costruzione con il piano di zona "Tiburtino Sud" (Colli Aniene). Le strade unificate erano: circonvallazione Subaugusta (da piazza di Cinecittà a via Casilina), viale della Botanica (da via Casilina a via delle Robinie), via del Fosso di Centocelle (da via delle Robinie a via dell'Incoronata e oltre), via Lucera (da via Prenestina a via Molfetta e oltre), via Basiliano (da via Prenestina a via Collatina).

A circa metà del percorso il viale attraversa gli archi dell'Acquedotto alessandrino.

Infrastrutture e trasporti

L'intero viale è servito dalla linea ATAC 451 ed è raggiungibile dalla linea tramviaria dalla stazione Termini e inoltre, dalla omonima uscita del tronco urbano dell'autostrada A24.

 È raggiungibile dalla stazione di Palmiro Togliatti.
È raggiungibile dalla stazione Subaugusta.
È raggiungibile dalla stazione Ponte Mammolo.
È raggiungibile dalla stazione Parco di Centocelle.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su viale Palmiro Togliatti
  Portale Roma
  Portale Trasporti