Unione Sportiva Salernitana 1964-1965

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1964-1965
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Austria Rodolphe Hiden
(fino al 05/01/1965)
Bandiera dell'Italia Riccardo Carapellese
(fino al 06/04/1965)
Bandiera dell'Austria Rodolphe Hiden
(dal 06/04/1965)
All. in secondaBandiera dell'Italia Mario Saracino
PresidenteBandiera dell'Italia Michele Scozia
(Commissario straordinario)[1]
Bandiera dell'Italia Michele Gagliardi
(Commissario straordinario)[1]
Serie C13º posto
Maggiori presenzeCampionato: Scarnicci (34)
Totale: Scarnicci (34)
Miglior marcatoreCampionato: Rambone (5)
Totale: Rambone (5)
StadioDonato Vestuti (9.000)[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana 1964-65 viene allestita dall'assessore Scozia nel ruolo di commissario straordinario, tra le numerose difficoltà economiche della società. In panchina viene riconfermato Rudy Hiden, e nel frattempo, a campionato in corso la famiglia Gagliardi, nella persona di Michele, fratello dell'ex Pasquale diventa il nuovo presidente del club.

Se inizialmente i campani salgono in vetta alla classifica dopo le prime quattro giornate, un calo di rendimento provoca l'esonero di Hiden e l'arrivo di Riccardo Carapellese. Il cambio di allenatore però risulta controproducente, e dunque in panchina viene richiamato Hiden che all'ultima giornata riesce a condurre la squadra alla salvezza, chiudendo tredicesima.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La maglia della Salernitana 1964-1965.[3]

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Fonte[3]

Area direttiva

  • Commissario straordinario: Michele Scozia, dal 01/10/1964 Michele Gagliardi
  • Segretario: Bruno Somma

Area tecnica

  • Allenatore: Rodolphe Hiden, dal 05/01/1965 Riccardo Carapellese, dal 06/04/1965 Rodolphe Hiden
  • Allenatore in seconda: Mario Saracino
  • Magazziniere: Pasquale Sammarco

Area sanitaria

  • Medico Sociale: William Rossi
  • Massaggiatore: Bruno Carmando

Rosa

Fonte[3][4]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Paolo Fabris
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Rossi
Bandiera dell'Italia D Gianni Fermi
Bandiera dell'Italia D Giacomo Padovan
Bandiera dell'Italia D Gabriele Rambotti
Bandiera dell'Italia D Silvano Scarnicci
Bandiera dell'Italia C Aldo Cammarota
Bandiera dell'Italia C Francesco Casisa
Bandiera dell'Italia C Giovanni Grabesu
Bandiera dell'Italia C Felice Marano
Bandiera dell'Italia C Bruno Pinna
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Pasquale Romano
Bandiera dell'Italia C Mario Rossi
Bandiera dell'Italia C Alvaro Sellani
Bandiera dell'Italia C Eliseo Vascotto
Bandiera dell'Italia C Mario Voltolina
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Adduci
Bandiera dell'Italia A Brunello Cocciuti
Bandiera dell'Italia A Fabio Enzo
Bandiera dell'Italia A Fulvio Fusco
Bandiera dell'Italia A Angelo Montenovo
Bandiera dell'Italia A Gennaro Rambone

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1964-1965.

Girone di andata

Salerno
20 settembre[3] 1964
1ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  TrapaniStadio Donato Vestuti

Salerno
27 settembre[3] 1964
2ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  AkragasStadio Donato Vestuti
Fusco Gol 13’Marcatori

San Benedetto del Tronto
4 ottobre[3] 1964
3ª giornata
Sambenedettese  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale

Salerno
11 ottobre[3] 1964
4ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  ChietiStadio Donato Vestuti
M. Rossi Gol 7’
Fusco Gol 83’
MarcatoriGol 77’ Trapella

Salerno
18 ottobre[3] 1964
5ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  LecceStadio Donato Vestuti
Sellani Gol 11’MarcatoriGol 9’ Sestini

Avellino
4 novembre[3] 1964
6ª giornata
Avellino  0 – 0
Recupero[5]
referto
  SalernitanaCampo di Piazza d'Armi

Salerno
1º novembre[3] 1964
7ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  MarsalaStadio Donato Vestuti
Rambotti Gol 15’ (rig.)
Marano Gol 33’
Marcatori

Salerno
8 novembre[3] 1964
8ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  SiracusaStadio Donato Vestuti

Caserta
15 novembre[3] 1964
9ª giornata
Casertana  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Alberto Pinto
Bongiovanni Gol 82’MarcatoriGol 90’ Scarnicci

Pescara
22 novembre[3] 1964
10ª giornata
Pescara  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Adriatico

Salerno
29 novembre[3] 1964
11ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  RegginaStadio Donato Vestuti
Montenovo Gol 4’MarcatoriGol 88’ Florio

L'Aquila
6 dicembre[3] 1964
12ª giornata
L'Aquila  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Tommaso Fattori
Pozzar Gol 13’Marcatori

Salerno
13 dicembre[3] 1964
13ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  Tevere RomaStadio Donato Vestuti
Rambone Gol 20’Marcatori

Ascoli Piceno
20 dicembre[3] 1964
14ª giornata
Del Duca Ascoli  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Cino e Lillo Del Duca

Crotone
3 gennaio[3] 1965
15ª giornata
Crotone  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Ezio Scida
Fumagali Gol 46’Marcatori

Salerno
10 gennaio[3] 1965
16ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  TarantoStadio Donato Vestuti
Rambone Gol 75’ (rig.)MarcatoriGol 37’ Oreste

Cosenza
17 gennaio[3] 1965
17ª giornata
Cosenza  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio San Vito
Marmiroli Gol 81’Marcatori

Girone di ritorno

Trapani
24 gennaio[3] 1965
18ª giornata
Trapani  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Polisportivo Provinciale
Cazzola Gol 60’MarcatoriGol 14’ Rambone

Agrigento
31 gennaio[3] 1965
19ª giornata
Akragas  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Esseneto
Regis Gol 66’Marcatori

Salerno
7 febbraio[3] 1965
20ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  SambenedetteseStadio Donato Vestuti
Rambone Gol 42’ (rig.), Gol 74’MarcatoriGol 84’ Caposciutti

Chieti
14 febbraio[3] 1965
21ª giornata
Chieti  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio della Civitella
Orazi Gol 65’
Spinelli Gol 69’
Marcatori

Lecce
21 febbraio[3] 1965
22ª giornata
Lecce  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Carlo Pranzo
Sestini Gol 65’
Tribuzio Gol 73’
Marcatori

Salerno
28 febbraio[3] 1965
23ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  AvellinoStadio Donato Vestuti
Pinna Gol 88’Marcatori

Marsala
7 marzo[3] 1965
24ª giornata
Marsala  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Antonino Lombardo Angotta

Siracusa
14 marzo[3] 1965
25ª giornata
Siracusa  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Tibaldo Gol 65’
Testa Gol 87’
Marcatori

Salerno
21 marzo[3] 1965
26ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  CasertanaStadio Donato Vestuti
Pinna Gol 25’MarcatoriGol 35’ Pacco
Gol 66’ Cavazzoni

Salerno
28 marzo[3] 1965
27ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  PescaraStadio Donato Vestuti

Reggio Calabria
4 aprile[3] 1965
28ª giornata
Reggina  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Santonico Gol 66’Marcatori

Salerno
11 aprile[3] 1965
29ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  L'AquilaStadio Donato Vestuti
Voltolina Gol 27’
Cocciuti Gol 40’ (rig.)
Pinna Gol 63’
MarcatoriGol 58’ Contestabile
Gol 77’ (rig.) Pesce

Roma
19 aprile[3] 1965
30ª giornata
Tevere Roma  1 – 1
referto
  Salernitana
Scichilone Gol 75’MarcatoriGol 85’ Rambotti

Salerno
25 aprile[3] 1965
31ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  Del Duca AscoliStadio Donato Vestuti
Montenovo Gol 44’MarcatoriGol 52’ Marcos
Gol 55’ Tommasoni

Salerno
2 maggio[3] 1965
32ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  CrotoneStadio Donato Vestuti
Rambotti Gol 73’MarcatoriGol 11’ Galuppi

Taranto
9 maggio[3] 1965
33ª giornata
Taranto  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Valentino Mazzola
Mattioli Gol 47’Marcatori

Salerno
16 maggio[3] 1965
34ª giornata
Salernitana  4 – 0
referto
  CosenzaStadio Donato Vestuti
Pinna Gol 4’
Cocciuti Gol 25’, Gol 86’
Montenovo Gol 34’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 31 17 8 7 2 22 12 17 0 8 9 3 15 34 8 15 11 25 27 -2

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo C C T C C T C C T T C T C T T C T T T C T T C T T C C T C T C C T C
Risultato N V N V N N V N N N N P V N P N P N P V P P V N P P N P V N P N P V

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[3][4]

Giocatore Serie C
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Adducci, G. G. Adducci 230??
Cammarota, A. A. Cammarota 10??
Casisa, F. F. Casisa 20??
Cocciuti, B. B. Cocciuti 273??
Enzo, F. F. Enzo 60??
Fabris, P. P. Fabris 8-7??
Fermi, G. G. Fermi 190??
Fusco, F. F. Fusco 202??
Grabesu, G. G. Grabesu 10??
Marano, F. F. Marano 101??
Montenovo, A. A. Montenovo 143??
Padovan, G. G. Padovan 130??
Pina, B. B. Pina 254??
Rambotti, G. G. Rambotti 253-1[6]??
Rambone, G. G. Rambone 145??
Romano, P. P. Romano 10??
Rossi, G. G. Rossi 26-19??
Rossi, M. M. Rossi 211??
Scarnicci, S. S. Scarnicci 341??
Sellani, A. A. Sellani 211??
Vascotto, E. E. Vascotto 320??
Voltolina, M. M. Voltolina 311??

Note

  1. ^ a b La società è gestita dal commissario straordinario Michele Scozia fino al 1/10/1964 e dal 1/10/1964 da Michele Gagliardi, fonte: Vitale, pag. 196
  2. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al Vitale, pp. 196-199.
  4. ^ a b Serie C 1964-65, su salernitanastory.it.
  5. ^ La gara, prevista per il 25 ottobre 1964, venne sospesa al minuto 20 sul risultato di 0-0 per pioggia e recuperata il 4 novembre 1964, fonte: Vitale, p. 199
  6. ^ Nella trasferta a Reggio Calabria, Rambotti gioca gli ultimi 15 minuti in porta, al posto di Rossi che aveva subito un infortunio e subì un gol. Fonte: Vitale, p. 198

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Serie C 1964-1965 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio