Trasporti in Marocco

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti trasporti per stato e Marocco non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Marocco.

Trasporti su rotaia

Lo stesso argomento in dettaglio: Rete ferroviaria del Marocco.

Rete ferroviaria

La ferrovia in Marocco è capillare ed è tra le reti più sviluppate dell'intera Africa.

  • Linee ferroviarie pubbliche: in totale 2.067 km, di cui 1.022 elettrificati
    • a binario unico: 1.489 km
    • a doppio binario: 578 km
  • Linee ad alta velocità:
    • Ligne Atlantique (da Tangeri a Casablanca), aperta nel 2018[1]
  • Gestore nazionale: Office National des Chemins de Fer (ONCF).
  • Collegamento a reti estere contigue
    • presente, ma disattivato con l'Algeria

Reti metropolitane

Non esistono sistemi di metropolitana in Marocco; è in fase di progetto la metropolitana di Casablanca[2].

Reti tranviarie

Tram a Casablanca (2020)

Il servizio tranviario è presente a Rabat (inaugurato nel 2011) e a Casablanca (inaugurato nel 2012); in fase di progetto a Marrakech[3], Fès, Meknès, Tangeri, Agadir, Oujda e Nador[4][5].

Trasporti su strada

Rete stradale

Lo stesso argomento in dettaglio: Autostrade in Marocco e Strade nazionali in Marocco.
  • Strade pubbliche: in totale 68.550 km, di cui il 60% asfaltate (dati 2007).
  • Superstrade: in servizio 1.093 km (dati 2017).
  • Autostrade: in servizio 1.808 km (dati 2016).
  • Gestore nazionale delle autostrade: Autoroutes du Maroc (ADM).

Reti filoviarie

A Marrakech dal 2017 è stato avviato un servizio di “In-Motion Charge” dove il bus, passando dalle vie cablate, si ricarica nel primo tratto di 3 km, per poi proseguire verso la sua destinazione usando l'ausilio delle batterie appena caricate[6]

Autolinee

Autobus a Oujda

Il servizio, a livello nazionale, è svolto dalla Compagnie de Transports au Maroc (CTM). In tutte le zone turistiche sono presenti anche aziende private che gestiscono collegamenti esercitati con autobus.

Trasporti aerei

Aeroporti

In totale: 70 (dati 1999)

Idrovie

Porti e scali[7]

Sul Mar Mediterraneo

Sull'Oceano Atlantico

Marina di Agadir

Note

  1. ^ Marocco – Inaugurato il nuovo treno ad alta velocità, su africarivista.it.
  2. ^ Un métro aérien pour Casablanca, su lefigaro.fr, 26 settembre 2013. URL consultato il 27 settembre 2013.
  3. ^ Tramway Marrakech, su [1], 10 aprile 2012. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  4. ^ Fès, meknès, Marrakech et Nador auront leur tramway - article sur bladi.net - 13 décembre 2012.
  5. ^ Alstom a encore d’autres projets de Tram au Maroc, su lesechos.ma, Les Echos. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
  6. ^ Marrakech verso la filovia alimentata a energia solare
  7. ^ Marsa Maroc - accueil, su sodep.co.ma.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trasporti in Marocco
  Portale Marocco
  Portale Trasporti