Tirreno-Adriatico 2004

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Tirreno-Adriatico 2004
Edizione39ª
Data10 marzo - 16 marzo
PartenzaSabaudia
ArrivoSan Benedetto del Tronto
Percorso1 245 km, 7 tappe
Tempo33h47'06"
Classifica finale
Primo
  • Bandiera dell'Italia Paolo Bettini
Secondo
  • Bandiera della Spagna Óscar Freire
Terzo
  • Bandiera della Germania Erik Zabel
Classifiche minori
PuntiBandiera della Germania Erik Zabel
MontagnaBandiera della Germania Rolf Aldag
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tirreno-Adriatico 2003Tirreno-Adriatico 2005
Manuale

La Tirreno-Adriatico 2004, trentanovesima edizione della corsa, si svolse in sette tappe dal 10 al 16 marzo 2004 e affrontò un percorso totale di 1 245 km con partenza da Sabaudia e arrivo a San Benedetto del Tronto. Fu vinta dall'italiano Paolo Bettini della Quick Step-Davitamon che concluse in 33h47'06".

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
10 marzo Sabaudia > Sabaudia 172 Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi
11 marzo Latina > Maddaloni 164 Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi
12 marzo Maddaloni > Isernia 168 Bandiera della Spagna Óscar Freire Bandiera della Spagna Óscar Freire
13 marzo Isernia > Paglieta 179 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Bandiera dell'Italia Paolo Bettini
14 marzo Paglieta > Torricella Sicura 215 Bandiera dell'Italia Roberto Petito Bandiera dell'Italia Paolo Bettini
15 marzo Monte San Pietrangeli > Torre San Patrizio 185 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Bandiera dell'Italia Paolo Bettini
16 marzo San Benedetto del Tronto 162 Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi Bandiera dell'Italia Paolo Bettini
Totale 1 245

Squadre partecipanti

N. Cod. Squadra
1-8 FAS Bandiera dell'Italia Fassa Bortolo
11-18 ALB Bandiera dell'Italia Alessio-Bianchi
21-28 BLB Bandiera della Francia Brioches La Boulangère
31-38 PAN Bandiera dell'Italia Ceramiche Panaria-Margres
41-48 COF Bandiera della Francia Cofidis, le Crédit par Téléphone
51-58 C.A Bandiera della Francia Crédit Agricole
61-68 DEN Bandiera dell'Italia De Nardi
71-78 DVE Bandiera dell'Italia Domina Vacanze
81-88 GST Bandiera della Germania Gerolsteiner
91-98 LAM Bandiera dell'Italia Lampre
N. Cod. Squadra
101-108 LAN Bandiera del Belgio Landbouwkrediet-Colnago
111-118 LST Bandiera della Spagna Liberty Seguros
121-128 LOT Bandiera del Belgio Lotto-Domo
131-138 PHO Bandiera della Svizzera Phonak Hearing Systems
141-148 QSD Bandiera del Belgio Quick Step-Davitamon
151-158 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank
161-168 SAE Bandiera dell'Italia Saeco Macchine per Caffè
171-178 SDV Bandiera della Spagna Saunier Duval-Prodir
181-188 TMO Bandiera della Germania T-Mobile Team
191-198 VIN Bandiera dell'Italia Vini Caldirola-Nobili Rubinetterie

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia azzurra

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step 33h47'06"
2 Bandiera della Spagna Óscar Freire Rabobank a 5"
3 Bandiera della Germania Erik Zabel T-Mobile Team a 11"
4 Bandiera della Spagna Igor Astarloa Cofidis a 18"
5 Bandiera dell'Australia Stuart O'Grady Cofidis a 21"
6 Bandiera dei Paesi Bassi Michael Boogerd Rabobank a 22"
7 Bandiera della Germania Rolf Aldag T-Mobile Team a 26"
8 Bandiera dell'Italia Giuliano Figueras Ceram. Panaria s.t.
9 Bandiera della Spagna Ángel Vicioso Liberty Seguros a 27"
10 Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez Saunier Duval a 28"

Collegamenti esterni

  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo