Teratoma sacro-coccigeo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Teratoma sacro-coccigeo
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
eMedicine281850
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il teratoma sacro-coccigeo, o teratoma del retto, è un teratoma che colpisce la regione sacro-coccigea. L'incidenza si aggira intorno a 1 bambino ogni 40.000 nati vivi.

Trattamento

  • Resezione chirurgica[1]
  • Chemioterapia

Note

  1. ^ Neurochirurgia. Colonna Vertebrale e Nervi Periferici. Fessler R.G., Sekhar L. Novembre 2006 Verduci Editore Archiviato il 7 dicembre 2006 in Internet Archive.

Voci correlate

  • Teratoma

Collegamenti esterni

  • Ospedale Bambin Gesù, su ospedalebambinogesu.it. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
  • Identificazione prenatale di un teratoma sacrococcigeo (tipo IV), su unipa.it. URL consultato il 23 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2007).
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina