Teodardo di Tongres

San Teodardo di Tongres
San Teodardo, Cattedrale di San Paolo, Liegi
 

Vescovo e martire

 
NascitaSpira, 618 circa
MorteSpira, 670 circa
Venerato daChiese cattoliche e ortodosse romane
CanonizzazionePre-canonico
Ricorrenza10 settembre
AttributiSpada
Patrono diMandriani
commercianti di bestiame
Manuale

Teodardo di Tongres o Teodardo di Maastricht (Spira, 618 circa – Spira, 670 circa) è stato un vescovo franco, venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica.

Biografia

Figlio di Lamberto I di Hesbaye, Teodardo fu vescovo di Tongres e Maastricht, forse discepolo e successore di Remaclo. Alcuni nobili si impossessarono delle terre della sua chiesa, così decise di rivolgersi a Childerico II per chiedere giustizia. Passando per la foresta di Bienwand, vicino a Spira, fu aggredito da alcuni ladri, che lo uccisero; il suo biografo ci racconta che Teodardo ebbe comunque il tempo di fare un lungo discorso ai suoi assassini, che risposero con una citazione di Orazio.

Culto

Visto che morì in viaggio per difendere i diritti della Chiesa, fu venerato come un martire, e il suo nipote e successore, il vescovo Lamberto, trasferì i suoi resti nella chiesa di Liegi.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni
Crodoberto I di Tours Cariberto di Hesbaye  
 
Wulfgurd  
Lamberto I di Hesbaye  
Glismonda di Baviera  
 
 
Teodardo di Tongres  
 
 
 
 
 
 
 
 

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodardo di Tongres

Collegamenti esterni

  • Teodardo di Tongres, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
Predecessore Vescovo di Tongres e Maastricht Successore
Remaclo 662-670 San Lamberto di Maastricht
Controllo di autoritàVIAF (EN) 170202447 · CERL cnp01285552 · GND (DE) 144009064 · WorldCat Identities (EN) viaf-170202447
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Medioevo