Tabanomorpha

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tabanomorpha
Chrysopilus splendidus
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
InfraordineTabanomorpha
Superfamiglie

Tabanomorpha è un raggruppamento sistematico di Insetti dell'ordine dei Ditteri, basato sulla classificazione su base filogenetica del sottordine Brachycera. Il taxon è inquadrato al rango di infraordine e comprende alcune delle famiglie primitive tradizionalmente incluse nella coorte degli Orthorrhapha.

Sistematica

La sistematica dei Tabanomorpha è stata oggetto di numerose revisioni, nel corso della storia dell'entomologia e ancora oggi ricorrono differenti interpretazioni sia in merito alla posizione dei taxa sia in merito alla loro suddivisione. Fermo restando che la famiglia più rappresentativa e oggetto principale di trattazione, nell'ambito del raggruppamento, è rappresentata dai Tabanidae, diversi sono gli inquadramenti sistematici di altri Brachiceri inferiori, a volte considerati taxa di livello inferiore all'interno dei Tabanidae, a volte considerati gruppi tassonomici collaterali se non, addirittura, collocati all'interno di taxa superiori distinti dai Tabanomorpha. Questo marcato grado di incertezza e confusione è dovuto alla complessa revisione della tassonomia dei Diptera in generale, nell'ambito delle più recenti acquisizioni dall'analisi filogenetica, in atto da alcuni decenni e tuttora in itinere. I differenti criteri di impostazione delle sinapomorfie e le differenti priorità, in termini di importanza, attribuiti ai singoli aspetti etologici, evoluzionistici, morfologici e genetici, portano di fatto ad interpretazioni, più o meno contemporanee, anche distanti e controverse e, di conseguenza, a schemi tassonomici completamente diversi.

Gli aspetti controversi che ricorrono con maggiore frequenza nella letteratura, in merito alla sistematica dei Tabanomorpha, sono i seguenti:

  • La superfamiglia dei Vermileonoidea è trattata, alternativamente, all'interno dei Tabanomorpha o in un infraordine proprio (Vermileonomorpha).
  • La famiglia dei Xylophagidae sensu lato, trattata nel complesso o scorporata in più famiglie, è inclusa alternativamente fra i Tabanomorpha o in un infraordine proprio (Xylophagomorpha).
  • Le famiglie dei Nemestrinidae e degli Acroceridae sono trattate alternativamente fra i Tabanomorpha oppure inquadrate fra i Muscomorpha.
  • I Pelecorhynchinae, storicamente inclusi fra i Tabanidae al rango di sottofamiglia, sono trattati separatamente come famiglia autonoma o come taxon di livello inferiore incluso fra i Rhagionidae.

Sulla base di quanto detto, uno dei possibili schemi tassonomici ricorrenti nella letteratura più recente è il seguente:

Filogenesi

Gli studi sulla filogenesi dei Brachiceri hanno messo in evidenza il carattere polifiletico del raggruppamento degli Orthorrhapha, ormai trattato in ambito informale solo per raggruppare i Brachiceri inferiori, talvolta denominati anche lower Brachycera (Brachiceri inferiori) o non Cyclorrhapha. Ciò ha portato alla suddivisione del sottordine in taxa, identificati come infraordini, corrispondenti alle linee filogenetiche. Nell'ambito dei Brachiceri, i Tabanomorpha si collocano nel ramo filogenetico più primitivo, divergente da quello dei Muscomorpha, e che comprende buona parte dei tradizionali Ortorrafi. Questo ramo si suddivide in due clade, uno corrispondente agli Stratiomyomorpha, l'altro, più composito, comprendente gli infraordini Tabanomorpha e Xylophagomorpha[1][2]. Nell'ambito di quest'ultimo clade è supportata la divergenza degli Xylophagomorpha dalla linea Vermileonoidea + Tabanoidea, mentre queste ultime due superfamiglie formano nel complesso un clade monofiletico sulla base di sinapomorfie sia morfologiche sia molecolari.

Ancora incerta è la configurazione delle relazioni filogenetiche nell'ambito dei Tabanoidea in riferimento soprattutto all'inquadramento sistematico dei Rhagionidae[2]: secondo WIEGMANN et al. (2000) questa famiglia è interpretata in senso esteso ma scorporandovi la famiglia dei Pelecorhynchidae[3]; secondo STUCKENBERG (2001), le relazioni su base morfologica giustificherebbero la suddivisione dei Rhagionidae sensu lato in tre famiglie distinte, Spaniidae, Austroleptidae e Rhagionidae sensu stricto, ma includendovi in questi ultimi i Pelecorhynchidae[4]. L'indirizzo proposto da STUCKENBERG è supportato da THOMSON e adottato in The Diptera Site[5].

A prescindere dalle effettive relazioni nell'ambito dei Rhagionidae sensu lato, il cladogramma risultante in cui si collocano i Tabanomorpha risulta essere il seguente:


 Brachycera  
 Brachiceri inferiori  
 Tabanomorpha  

 Tabanoidea

 Vermileonoidea

 Xylophagomorpha

 Stratiomyomorpha  

 Muscomorpha

Note

  1. ^ David K. Yeates, Relationships of the lower Brachycera (Diptera): A quantitative synthesis of morphological characters, in Zoologica Scripta, vol. 31, 2002, pp. 105-121.
  2. ^ a b Yeates et al. (2007).
  3. ^ B.M. Wiegmann, S.C. Tsaur; D.W. Webb; D.K. Yeates, Monophyly and the relationships of the Tabanomorpha (Diptera: Brachycera) based on 28s ribosomal gene sequences, in Annals of the Entomological Society of America, vol. 93, 2000, pp. 1031-1038.
  4. ^ B.R. Stuckenberg, Pruning the tree: A critical review of classifications of the Homeodactyla (Diptera: Brachycera), with new perspectives and an alternative classification, in Studia Dipterologica, vol. 8, 2001, pp. 3-42.
  5. ^ (EN) F. Christian Thomson, Classification Notes, in The Diptera Site. The BioSystematic Database of World Diptera, U.S. Department of Agriculture. URL consultato il 22 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2008).

Bibliografia

  • Dalton de Souza Amorim, David Yeates, Pesky gnats: Ridding dipteran classification of the Nematocera (PDF), in Studia dipterologica, vol. 13, 2006, pp. 3-9, ISSN 0945-3954 (WC · ACNP). URL consultato il 6 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2010).
  • David K. Yeates, Brian M. Wiegmann, Greg W. Courtney, Rudolf Meier, Christine Lambkin, Thomas Pape, Phylogeny and systematics of Diptera: Two decades of progress and prospects (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, 2007, pp. 565-590, ISSN 1175-5326 (WC · ACNP). URL consultato il 6 aprile 2009.
  • Charles Morphy Dias Santos, Geographical Distribution of Tabanomorpha (Diptera, Brachycera): Athericidae, Austroleptidae, Oreoleptidae, Rhagionidae, And Vermileonidae, in EntomoBrasilis, vol. 1, n. 3, 2008, pp. 43-50, ISSN 1983-0572 (WC · ACNP). URL consultato il 2 giugno 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tabanomorpha
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Tabanomorpha

Collegamenti esterni

  • (EN) David K. Yeates, Rudolf Meier; Brian Wegmann, Phylogeny of True Flies (Diptera): A 250 Million Year Old Success Story in Terrestrial Diversification, in FLYTREE. URL consultato il 9 maggio 2009.
  • (EN) Brian M. Wiegmann, David K. Yeates, Brachycera, su tolweb.org, The Tree of Life Web Project, 2004. URL consultato il 2 giugno 2009.
  • (EN) Superfamily Tabanomorpha, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 22 maggio 2009.
  • (EN) Taxon profile: Tabanomorpha, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 22-05-2009.
  • (EN) Taxon profile: Vermileonomorpha, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 22-05-2009.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Tabanomorpha, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 22-05-2009.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi