Stazione di Cà di Boschetti

Cà di Boschetti
stazione ferroviaria
Veduta delle banchine, dei binari e del cartello indicatore di stazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLa Spezia
Coordinate44°07′05.85″N 9°51′50.44″E44°07′05.85″N, 9°51′50.44″E
LineeGenova-Pisa
Pontremolese
La Spezia Marittima-Vezzano Ligure
Storia
Stato attualeIn uso
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari3 passanti + 1 indipendente
GestoriRete Ferroviaria Italiana
DintorniCimitero urbano dei Boschetti
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Cà di Boschetti è una fermata ferroviaria[1] della Spezia a servizio dei treni regionali che percorrono le ferrovie Tirrenica e Pontremolese, ubicata nell'omonima località prossima al quartiere industriale di Melara.

Storia

La fermata si trova sul tracciato della ferrovia Tirrenica, tra La Spezia e Sarzana, e venne inaugurata il giorno 4 agosto 1864[2]. Successivamente, nel 1917, fu attivato un raccordo militare fra Cà di Boschetti e la vicina località Valdilocchi[3].

La fermata subì un intervento di profonda ristrutturazione nel 1992 mentre nel 2004 ha visto l'attivazione del quarto binario indipendente.

Strutture e impianti

La fermata è al servizio dei due binari comuni alle ferrovie Tirrenica e Pontremolese e del terzo, utilizzato prevalentemente per il traffico di quest'ultima; è tuttavia presente anche un quarto binario, a quota diversa e privo di marciapiedi, che costituisce il raccordo diretto realizzato fra La Spezia Marittima e Vezzano Ligure; tale raccordo consente di evitare il regresso in stazione a La Spezia Migliarina.

L'impianto è dotato di un piccolo fabbricato viaggiatori (chiuso al pubblico) e di due banchine, munite di pensilina e di obliteratrici automatiche. Il piazzale antistante la stazione è impiegato come parcheggio di interscambio.

Movimento

Veduta della banchina dei binari 2 e 3

La stazione è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Liguria e con la Regione Toscana, questi ultimi denominati anche "Memorario".

La fermata costituisce un importante punto di riferimento per il levante spezzino e per i lavoratori dell'adiacente zona industriale della città. Sorge in una zona strategica (vi si accede da via Sarzana che rappresenta il tratto urbano della via Aurelia), vicina al cimitero dei Boschetti e soprattutto alle principali industrie cittadine: Termomeccanica, centrale Enel, OTO Melara e MBDA.

Note

  1. ^ RFI 2003, pp. 62, 64-65, 88-89, 127, 130.
  2. ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 17 settembre 2014.
  3. ^ Adriano Betti Carboncini, La ferrovia ligure, in I treni, nn. 126 e 127, maggio-giugno 1992.

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 99, RFI, prima edizione dicembre 2003, ISBN non esistente. URL consultato il 17 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).

Voci correlate

Cà di Boschetti
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova La Spezia Migliarina Genova-Pisa
 (167+500)
Vezzano Ligure Pisa
Parma Vezzano Ligure Parma-La Spezia
 (114+460)
La Spezia Migliarina La Spezia
La Spezia Marittima La Spezia Marittima La Spezia Marittima-Vezzano
 (x+xxx)
Vezzano Ligure Vezzano Ligure

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Cà di Boschetti
  Portale Liguria
  Portale Trasporti