Silvio Laurenzi

Silvio Laurenzi (Roma, 20 maggio 1936 – Roma, 5 novembre 2021[1]) è stato un costumista e attore italiano.

Biografia

Iniziò la propria carriera nel cinema nella prima metà degli anni sessanta in qualità di attore, attività che intorno alla prima metà del decennio successivo cominciò ad alternare con quella di costumista di scena, che col tempo divenne poi la sua effettiva professione, specie nel filone della commedia sexy all'italiana.

Ciò nonostante, continuò a interpretare sporadicamente alcuni piccoli ruoli, impersonando quasi sempre il ruolo del buffo ometto con orientamento omosessuale: in tal senso spiccano quelli in due pellicole dirette da Steno, La patata bollente (1979) – in cui ha diversi scambi di battute con il protagonista Renato Pozzetto – e Mi faccia causa (1984) – in cui, in qualità di avvocato, si rivolge al pretore (Christian De Sica) nella causa in cui deve difendere il suo cliente (Franco Caracciolo).

Nel 2009 vinse la medaglia d'oro in occasione della manifestazione Una vita per il cinema.[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Parole e baci – film TV (1987)
  • Il principe del deserto – miniserie TV, 3 episodi (1991)
  • Le ragazze di Miss Italia – film TV (2002)
  • Un caso di coscienza – serie TV, 12 episodi (2005-2010)

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Morto Silvio Laurenzi, l’addio di Lino Banfi allo storico costumista: “Mi ha vestito in tanti film”, su cinema.fanpage.it. URL consultato il 7 novembre 2021.
  2. ^ a b Medaglie d'oro 30ª edizione, su unavitaperilcinema.it. URL consultato il 18 agosto 2016.

Collegamenti esterni

  • Silvio Laurenzi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Silvio Laurenzi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • foto su "Caratteristi.it", su caratteristi.it.
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Moda