Sergio Santamaría

Sergio Santamaría
Sergio Santamaría ai tempi del Barcellona
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza174 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
1991-1992La Cala Moral
1992-1996-  Malaga
1996-1998  Barcellona
Squadre di club1
1998-2001  Barcellona B63 (6)
2000-2001  Barcellona2 (0)
2001-2002  Real Oviedo32 (2)
2002-2003  Elche15 (1)
2003-2004  Barcellona B31 (2)
2003-2004  Barcellona4 (0)
2004-2005  Alavés25 (0)
2005-2006  Albacete31 (0)
2006-2007  Sant Andreu25 (3)
2007-2008  CD Logroñés28 (3)
2008-2009  Alzira19 (0)
2009-2010  Antequera18 (1)
2010-2011Bandiera non conosciuta Alhaurín de la Torre0 (0)
2013Bandiera non conosciuta Unión Estepona8 (0)
Nazionale
1997-1998Bandiera della Spagna Spagna U-179 (2)
1998-1999Bandiera della Spagna Spagna U-188 (1)
2000Bandiera della Spagna Spagna U-211 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sergio Santamaría González (Malaga, 22 luglio 1980) è un ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Dopo aver segnato 52 gol con la squadra locale La Cala del Moral, si trasferì al Malaga per continuare la sua crescita professionistica, e dopo quattro stagioni si unì al Barcellona.

Nella stagione 1998-1999 il tecnico Llorenç Serra Ferrer lo promosse nel Barcellona B, un gruppo che comprendeva anche Luis García, Carles Puyol e Xavi. Il 19 maggio 2000 ha fatto la sua prima apparizione in prima squadra giocando 45 minuti contro il Celta Vigo.[1][2]

Dopo la stagione successiva, in cui ha giocato esclusivamente per il Barcellona B, Santamaría iniziò una serie di prestiti fino a giugno 2005, il tutto in seconda divisione.

Durante l'estate del 2005, si trasferì all'Albacete per poi trasferirsi al Sant Andreu e al Logroñés;[3] dopo una stagione il club lo cedette a causa dei problemi economici che aveva la squadra.[2]

Il giocatore riprese la sua carriera calcistica successivamente con l'Alzira, l'Antequera (squadra nella sua nativa Andalusia) e l'Alhaurín de la Torre. Nel 2011 si ritirò dal calcio salvo poi ritornare nel 2013 all'Unión Estepona[4] per poi ritirarsi definitivamente.

Nazionale

Santamaría ha giocato per la nazionale spagnola Under-17, Under-18 e Under-21. Nel 1997 con la selezione Under-17 disputò il mondiale di categoria in Egitto, chiuso al terzo posto, dove giocò tutte le 6 partite della nazionale spagnola segnando due gol. Fu anche nominato miglior giocatore del torneo.[3][2][5]

Note

  1. ^ (ES) Ramon Besa, El Barcelona se gana la peonada, su elpais.com, El País, 20 maggio 2000. URL consultato il 4 giugno 2021.
  2. ^ a b c (ES) Nacho Labarga, Santamaría, una perla de La Masía sin equipo, su marca.com, Marca, 17 gennaio 2011. URL consultato il 4 giugno 2021.
  3. ^ a b (ES) El club ficha a Sergio Santamaría, ex jugador de Barcelona y Alavés, su elcorreodigital.com, 16 agosto 2007. URL consultato il 4 giugno 2021.
  4. ^ (ES) EL EX JUGADOR DEL F.C. BARCELONA SERGIO SANTAMARIA FICHA POR EL ESTEPONA, su unionesteponaclubdefutbol.blogspot.com.es, 31 gennaio 2013. URL consultato il 4 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2013).
  5. ^ (EN) Egypt 1997: Brazil restore some pride, su fifa.com. URL consultato il 4 giugno 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergio Santamaría

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Sergio Santamaría, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Sergio Santamaría, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Profilo e statistiche su Lapreferente.com, su lapreferente.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio