Sergio Battistini

Sergio Battistini
Battistini all'Inter nell'estate del 1990, con ancora la divisa della stagione precedente
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Massese
19??-19??  Milan
Squadre di club1
1980-1985  Milan162 (29)
1985-1990  Fiorentina127 (7)[1]
1990-1994  Inter112 (10)
1994-1996  Brescia37 (2)
1996-1997  Spezia17 (1)
Nazionale
1981-1984Bandiera dell'Italia Italia U-2114 (1)
1984Bandiera dell'Italia Italia4 (1)
Carriera da allenatore
1997  Pietrasanta
1998  Massese
1999  Massese
2000-2001  Viareggio
2002 Versilia
2004-2007  FiorentinaGiovan. Naz.
2007-2008  SpeziaAllievi Naz.
2010-2013  SpeziaAllievi Naz.
2016  Massese
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Bronzo1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sergio Battistini (Massa, 7 maggio 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o mediano.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Tatticamente ordinato, era abile nell'impostare il gioco. Era molto pericoloso sui calci piazzati e non solo grazie ad un poderoso stacco di testa [2]

Carriera

Giocatore

Cresciuto nelle giovanili della Massese, ha fatto l'esordio in prima squadra del Milan a 17 anni. Ha giocato nella primavera rossonera con Alberico Evani. Durante i sei anni rossoneri giocò indifferentemente nei ruoli di difensore e centrocampista e segnò 37 reti. Esordì nell'Under-21 di Vicini nel 1981 e in nazionale maggiore Bearzot lo chiamò nel 1984, in un'amichevole col Messico.

Battistini al Milan nella stagione 1983-1984

Nel 1985 passò alla Fiorentina. In maglia viola giocò nel ruolo di libero, diventando un titolare fisso della squadra e perdendo la finale di Coppa UEFA 1989-1990. Dopo cinque anni a Firenze tornò a Milano, all'Inter, che lo acquistò per 7 miliardi di lire.[3] In nerazzurro vinse per due volte la Coppa UEFA (1991 e 1994). Proseguì la carriera nel Brescia (retrocessione in Serie B nel 1995), senza giocare da titolare, e chiuse l'attività agonistica nel 1997, all'età di 34 anni, con lo Spezia.

Allenatore

Subito dopo il ritiro, ha la prima esperienza tra i dilettanti sulla panchina del Pietrasanta dove rimane per soli tre mesi da luglio a settembre 1997. In seguito due fugaci apparizioni sulla panchina della Massese tra il 1998 e il 1999 e la sua più lunga permanenza su una panchina di prima squadra: tra l'ottobre 2000 e il gennaio 2001 con il Viareggio. Nell'aprile 2002 nuova esperienza su una panchina minore toscana, al Versilia per meno di un mese.

Nel 2004 entra nello staff tecnico giovanile della Fiorentina con l'incarico di allenare i giovanissimi nazionali. Nel 2007 passa allo Spezia dove si occupa degli allievi nazionali. Al termine della stagione, a seguito del fallimento della società bianconera[senza fonte], resta disoccupato.

Nella stagione 2010-2011 è allenatore dello Spezia nella categoria allievi nazionali, ottenendo per la prima volta nella storia del club bianconero la partecipazione alle fasi finali del campionato, essendo arrivato in terza posizione nella regular season.[senza fonte] Accede dunque ai sedicesimi di finale eliminando l'Ascoli, e successivamente agli ottavi di finale contro il Catania. Il 16 febbraio 2016 viene chiamato nuovamente ad allenare la Massese in Serie D, rimanendo in carica per quattro partite fino al 31 marzo seguente.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1979-1980 Bandiera dell'Italia Milan A 0 0 CI 1 0 CC 0 0 - - - 1 0
1980-1981 B 37 5 CI 3 0 - - - - - - 40 5
1981-1982 A 30 3 CI 4 1 - - - CM 5 1 39 5
1982-1983 B 37 11 CI 9 1 - - - - - - 46 12
1983-1984 A 29 5 CI 6 2 - - - - - - 35 7
1984-1985 A 29 5 CI 11 3 - - - - - - 40 8
Totale Milan 162 29 34 7 0 0 5 1 201 37
1985-1986 Bandiera dell'Italia Fiorentina A 28 1 CI 9 3 - - - - - - 37 4
1986-1987 A 21 1 CI 5 0 CU 0 0 - - - 26 1
1987-1988 A 20 1 CI 7 0 - - - - - - 27 1
1988-1989 A 28+1[4] 2+0 CI 6 0 - - - - - - 35 2
1989-1990 A 30 3 CI 5 2 CU 12 0 - - - 47 5
Totale Fiorentina 127+1 8+0 32 5 12 0 - - 172 13
1990-1991 Bandiera dell'Italia Inter A 28 2 CI 4 1 CU 11 0 - - - 43 3
1991-1992 A 20 0 CI 5 0 CU 1 0 - - - 26 0
1992-1993 A 34 5 CI 6 0 - - - - - - 40 5
1993-1994 A 30 3 CI 6 1 CU 10 1 - - - 46 5
Totale Inter 112 10 21 2 22 1 - - 155 13
1994-1995 Bandiera dell'Italia Brescia A 19 2 CI 1 0 - - - - - - 20 2
1995-1996 B 18 0 CI 1 0 - - - CAI ? ? 19+ 0+
Totale Brescia 37 2 2 0 - - ? ? 39+ 2+
1996-1997 Bandiera dell'Italia Spezia C1 17 1 CI-C 2 0 - - - - - - 19 1
Totale carriera 455+1 50 91 14 34 1 5+ 1+ 584+ 66+

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-2-1984 Roma Italia Bandiera dell'Italia 5 – 0 Bandiera del Messico Messico Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
3-3-1984 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
26-5-1984 Toronto Canada Bandiera del Canada 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 1
30-5-1984 New York Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Uscita al 65’ 65’
Totale Presenze 4 Reti 1

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Milan: 1980-1981, 1982-1983
Competizioni internazionali
Milan: 1981-1982
Inter: 1990-1991, 1993-1994

Note

  1. ^ 128 (7) se si considera lo spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1989-1990 disputato il 30 giugno 1989 contro la Roma.
  2. ^ Mario Sconcerti, Orrico, l'Inter e una strana rivoluzione, in la Repubblica, 13 agosto 1991, p. 35.
  3. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 7 (1990-1991), La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2012, p. 10.
  4. ^ Spareggio.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sergio Battistini, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sergio Battistini (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sergio Battistini (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Sergio Battistini, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sergio Battistini, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sergio Battistini, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Sergio Battistini, su FIGC.it, FIGC.
  • Sergio BATTISTINI (II), su magliarossonera.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio