Saturn V-3

Il Saturn V-3 (o MLV 5-3) fu un razzo studiato dal Marshall Space Flight Center nel 1965 e che utilizzava nuovi motori e nuovi stadi che non erano stati adottati nell'originale Saturn V. Il primo stadio utilizzava l'evoluzione dei motori F-1: gli F-1A che possedevano una spinta maggiorata del 20%. Il secondo stadio doveva essere equipaggiata con il motore HG-3 sviluppato a partire dal J-2. Quest'ultimo motore non venne mai realizzato ma la sua tecnologia ha portato allo sviluppo degli Space Shuttle main engine.

L'impiego di questo lanciatore sarebbe dovuto concretizzarsi nei programmi successivi e derivati dal Programma Apollo, tra cui le missioni di sbarco su Marte pianificate negli anni 1970 e 1980.

Bibliografia

  • (EN) Roger Bilstein, Stages to Saturn, US Government Printing Office, 1980, ISBN 0-16-048909-1.
  • (EN) Erns Stuhlinger, et al., Astronautical Engineering and Science: From Peenemuende to Planetary Space, New York, McGraw-Hill, 1964. ISBN non esistente.
  • (EN) Alan Lawrie, Robert Godwin, Saturn, Collectors Guide Pub Inc, 1º settembre 2010, ISBN 978-1-926592-14-5.

Voci correlate

  • NASA
  • Programma Apollo
  • Wernher von Braun

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saturn V-3

Collegamenti esterni

  • (EN) Apollo Saturn Reference Page, su apollosaturn.com.
  • (EN) Apollo Lunar Surface Journal, su hq.nasa.gov.
  • (EN) Stages to Saturn: A Technological History of the Apollo/Saturn Launch Vehicles. NASA SP-4206 (PDF), su ntrs.nasa.gov.
  • (EN) Saturn illustrated chronology: Saturn's first eleven years, April 1957 - April 1968 (PDF), su ntrs.nasa.gov.
  • (EN) Moonport: A history of Apollo launch facilities and operations, su hq.nasa.gov. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2019).
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Astronautica