Samad Nikkhah Bahrami

Samad Nikkhah Bahrami
Samad Nikkhah Bahrami nel 2020
NazionalitàBandiera dell'Iran Iran
Altezza201 cm
Peso110 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Squadra Free agent
Carriera
Squadre di club
2001-2002Iran Nara
2002-2005  Sanam Tehran
2005  Saba Battery Tehran7
2005-2006  P. Bandar Imam
2006-2007  Mahram Tehran
2007  Saba Battery Tehran6
2007-2008  Mahram Tehran
2008  Saba Battery Tehran7
2008  Cholet0 (0)
2008-2009  Pau-Lacq-Orthez15 (93)
2009-2013  Mahram Tehran42 (805)
2013-2014  Fujian Sturgeons31 (514)
2014-2015  P. Bandar Imam
2015-2016  Zhejiang G. Bulls
2016  Azad Univ. Tehran
2016-2017  Guangzhou L. Lions
2017-2018  Nanjing M. Kings
2019-2021  Mahram Tehran
Nazionale
2003-Bandiera dell'Iran Iran31+ (484+)
Palmarès
 Campionati asiatici
OroGiappone 2007
OroCina 2009
OroFilippine 2013
BronzoCina 2015
 Giochi asiatici
BronzoDoha 2006
BronzoCanton 2010
ArgentoIncheon 2014
ArgentoGiacarta 2018
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mohammad Samad Nikkhah Bahrami, in persiano محمد صمد نیکخواه بهرامی‎ (Teheran, 11 maggio 1983), è un cestista iraniano.

Carriera

Gran parte della sua carriera si è sviluppata in patria, avendo avuto esperienze con diverse squadre appartenenti alla Iranian Basketball Super League.

Il suo esordio da professionista è avvenuto nel 2001 tra le file dell'Iran Nara, per poi passare al Sanam dove restò per un triennio. Successivamente continua a disputare il campionato iraniano alternandosi nel vestire le maglie di Saba Battery, Petrochimi Bandar e Mahram Tehran.

Nel 2008 approda nel massimo campionato francese per la sua prima parentesi fuori dai confini nazionali, diventando così il primo iraniano a giocare professionalmente in Francia: si legò inizialmente con il Cholet, ma rescisse il contratto consensualmente con la società.[1] Firmò quindi un contratto annuale al Pau-Lacq-Orthez dove chiuse la stagione sostituendo Omar Thomas. Terminato questo periodo, Nikkhah Bahrami fece ritorno in Iran trasferendosi nuovamente al Mahram.

Dal 2004 è membro della sua Nazionale, arrivando poi a ricoprire il ruolo di capitano. Con gli iraniani ha anche partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008.

Aidin, fratello di Samad, era anch'egli un giocatore professionista di pallacanestro, prima di trovare la morte in un incidente stradale il 28 dicembre 2007.

Palmarès

Club

Nazionale

Note

  1. ^ (FR) Thomas remercié, Barhami signé, su elan-bearnais.fr, 20 ottobre 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samad Nikkhah Bahrami

Collegamenti esterni

  • (EN) Samad Nikkhah Bahrami, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samad Nikkhah Bahrami, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samad Nikkhah Bahrami, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samad Nikkhah Bahrami, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Samad Nikkhah Bahrami, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samad Nikkhah Bahrami, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Samad Nikkhah Bahrami, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro