Richarno Colin

Abbozzo pugili
Questa voce sull'argomento pugili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Richarno Colin
NazionalitàBandiera di Mauritius Mauritius
Altezza172 cm
Peso64 kg
Pugilato
Categoriapesi welter leggeri
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panafricani 1 0 0
Campionati africani 0 0 1
Giochi del Commonwealth 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Richarno Colin (17 luglio 1987) è un pugile mauriziano.

Ha rappresentato Mauritius a tre edizioni dei Giochi olimpici estivi: Pechino 2008, Londra 2012 e Tokyo 2020. A quest'ultima rassegna è stato alfiere della sua nazione durante la cerimonia di apertura, assieme alla sollevatrice Marie Hanitra Roilya Ranaivosoa.

Biografia

Dopo aver vinto il torneo africano di qualificazione olimpica nei pesi welter leggeri, disputato a Windhoek, Namibia, nel marzo del 2008[1], ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008, sempre nei pesi welter leggeri, dove ha sconfitto al primo turno il brasiliano Myke Carvalho (15-11), ed è stato poi sconfitto agli ottavi dal russo Gennady Kovalev (2-11).[2]

Vanta un bronzo ai Giochi del Commonwealth 2010 e l'oro ai Giochi Panafricani 2011.[3]

Palmarès

Maputo 2011: oro nei pesi welter leggeri;
  • Campionati africani
Casablanca 2015: bronzo nei pesi welter leggeri;
Delhi 2010: bronzo nei pesi welter leggeri;
Birmingham 2022: argento nei pesi welter leggeri;

Note

  1. ^ (EN) African Olympic Qualifications - Windhoek, Namibia - March 24-29 2008, su amateur-boxing.strefa.pl. URL consultato il 1º ottobre 2010.
  2. ^ (EN) 2008 Summer Olympics Results - Boxing, su sports.espn.go.com, ESPN. URL consultato il 1º ottobre 2010.
  3. ^ (EN) Colin reigns on Africa, su aiba.org, 12 settembre 2011. URL consultato il 5 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Richarno Colin, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richarno Colin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Richarno Colin / Richarno Colin (altra versione), su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
Predecessore Alfiere di Mauritius ai Giochi olimpici estivi Successore
Kate Foo Kune Tokyo 2020
con Marie Hanitra Roilya Ranaivosoa
  Portale Biografie
  Portale Pugilato