PySide

Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
PySide
software
Logo
Logo
GenereLibreria software (non in lista)
SviluppatoreNokia
Data prima versione18 agosto 2009
Ultima versione6.4.0.1 (27 Ottobre 2022)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioPython
LicenzaLicenza LGPL
(licenza libera)
Sito webwiki.qt.io/Qt_for_Python
Modifica dati su Wikidata · Manuale

PySide è un binding delle Qt per Python.

Nell'Agosto 2009, Nokia, che ha acquisito la proprietà delle librerie Qt (grazie all'acquisizione della Trolltech[1] ), ha pubblicato PySide, fornendo funzionalità simili a PyQt, ma sotto licenza LGPL, dopo aver cercato di raggiungere un accordo con la società Riverbank Computing, creatrice delle PyQt, al fine di convincerla a fornire come ulteriore licenza quella LGPL. Le librerie PyQt sono infatti disponibili sotto doppia Licenza: GPL e Commerciale. Lo sviluppo è curato da OpenBossa INdT in Brasile ed è finanziato da Nokia stessa. Il finanziamento al progetto scadrà a fine 2011.

PySide attualmente supporta:

Esempio di Hello world

import sys
from PySide import QtCore, QtGui
 
app = QtGui.QApplication(sys.argv)

win = QtGui.QWidget()

win.resize(320, 240)  
win.setWindowTitle("Hello, World!") 
win.show()

sys.exit(app.exec_())

Note

  1. ^ Nokia acquisisce Trolltech, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 29-1-2008. URL consultato il 21-9-2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale di PySide, su pyside.org.
  • Sito ufficiale di Qt, su qt.nokia.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2012).
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica