Piero Trapanelli

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Piero Trapanelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza163 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1952 - giocatore
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Dopolavoro Redaelli
Squadre di club1
1941-1943  Milano4 (1)
1943-1944  Cremonese3 (0)
1945-1946  Milan1 (0)
1946-1948  Varese72 (20)
1948-1951  Pisa104 (25)
1951-1952  Treviso20 (0)
Carriera da allenatore
1965-1966  Varese[1]
1971-1973  Solbiatese[1]
1973-1975  Padova[2]
1978-1979  Arona
1979  Novese
????  Melegnanese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Piero Trapanelli, all'anagrafe Pietro (Milano, 13 luglio 1924 – Milano, 30 agosto 2023), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Dopolavoro Redaelli, nel 1941 viene prelevato dal Milan dove fino al 1946 gioca 5 partite segnando, a 18 anni non ancora compiuti, un gol di grande importanza, in quanto permette ai rossoneri di pareggiare all'ultimo minuto il Derby della Madonnina contro l'Ambrosiana-Inter del 7 giugno 1942[3].

Durante il periodo milanista, nel periodo dell'interruzione dei campionati ufficiali a causa della seconda guerra mondiale gioca per la Cremonese.

Nel 1946 gioca per il Varese, nel 1948 per il Pisa e nel 1951 nel Treviso, sempre in Serie B dove chiude la carriera l'anno successivo.

In carriera ha totalizzato complessivamente 4 presenze ed una rete nella Serie A a girone unico e 196 presenze e 45 reti in Serie B.

Aveva un fratello gemello che si chiamava Giovanni che giocò in serie C

Allenatore

Nel 1974 è alla guida del Padova mentre nel 1978 subentra a Franco Rondanini alla guida dell'Arona portandolo ad una storica promozione in Serie C2 nel 1978-1979.

Nella stagione 1978-1979 allenò la Novese, dimettendosi a campionato in corso e venendo sostituito da Natale Nobili[4]. Ha allenato anche la Melegnanese.

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Arona: 1978-1979

Note

  1. ^ a b Almanacco illustrato del calcio, Panini edizioni, 1973, p. 263.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 273-286
  3. ^ Serie A 1941-1942 Rsssf.com
  4. ^ Esordio di Nobili, in arrivo l'Asti, da La Stampa di Alessandria e provincia, 11 novembre 1979, p. II

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pietro Trapanelli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pietro Trapanelli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Piero Trapanelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Piero Trapanelli, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Piero Trapanelli, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie