Neos Air

Neos
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione22 giugno 2001 a Roma
Fondata daIFIL e Preussag (Joint venture)
Sede principaleSomma Lombardo
GruppoAlpitour
Persone chiave
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Fatturato778 milioni di € (2023)
Utile netto42 milioni di € (2023)
Dipendenti1009 (2024)
Slogan«Resort ad alta quota»
Sito webwww.neosair.it
Compagnia aerea charter
Codice IATANO
Codice ICAONOS
Indicativo di chiamataMOONFLOWER
COAI-19
Primo volo8 marzo 2002
HubMilano-Malpensa
Flotta16 (nel 2024)
Destinazioni70+ (nel 2024)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Neos Air è una compagnia aerea italiana parte di Alpitour World, con quartier generale a Somma Lombardo e hub all'Aeroporto di Milano-Malpensa e basi operative a Verona-Villafranca, Bologna e Roma Fiumicino, che opera voli di linea e charter verso Caraibi, Africa, America, Canada, Cina, Kazakistan, India, Medio Oriente, Nord Europa, Isole dell'Oceano Indiano e dell'Atlantico e Mediterraneo.

[1][2]

Storia

Fondata il 22 giugno 2001, è decollata l'8 marzo 2002 con il primo Boeing 737-800 I-NEOS Città di Milano. È nata con una joint venture tra l'IFIL, proprietaria all'epoca di Alpitour, e il tour operator tedesco TUI. Dal gennaio del 2004, Neos è stata totalmente acquisita da Alpitour e ha iniziato il servizio intercontinentale.[3]

Neos possiede la propria base principale presso l'aeroporto di Milano-Malpensa e una base minore presso l'aeroporto di Verona-Villafranca. Opera voli anche dagli aeroporti di Bologna-Borgo Panigale, Bergamo-Orio Al Serio e Roma-Fiumicino. Svolge autonomamente la manutenzione tecnica sui propri velivoli e di altri vettori, con personale proprio, applicando quanto previsto in materia da EASA. Nella propria sede effettua infine programmi d'addestramento per piloti ed assistenti di volo sui Boeing 737-800 e 787-9 a seguito del certificato TRTO ricevuto nel settembre del 2002.[1]

Il Boeing 737-800 I-NEOZ.

A gennaio 2011, con l'arrivo di I-NEOZ, i Boeing 737-800 hanno raggiunto quota 6 aeromobili. Da molti anni Neos collabora con Costa Crociere per trasportare passeggeri dall'Italia a Dubai, ai Caraibi e nel Nord Europa nei rispettivi punti di partenza e arrivo delle navi.[4]

Nel 2014 ha confermato l'ordine per 3 Boeing 787-8 Dreamliner (ordine convertito nel 2016 in Boeing 787-9 Dreamliner), in servizio a partire dal 2017 con configurazione a due classi, 28 Premium e 331 Economy andando ad aumentare così la flotta di lungo raggio, diventando la prima compagnia aerea italiana ad aver ordinato questo nuovo tipo d'aeromobile.[5]

A partire da luglio 2016 sono iniziate le prime operazioni sulla Cina con voli in partenza dall'aeroporto di Roma-Fiumicino con possibilità di estensione anche all'aeroporto di Milano-Malpensa.[6]

Il 18 dicembre 2017 è atterrato all'aeroporto di Milano-Malpensa il primo Boeing 787-9 della compagnia con le marche EI-NEO, il secondo Boeing 787-9 è arrivato il 30 giugno 2018 con le marche EI-NEW, mentre a novembre 2018 è arrivato il terzo esemplare con le marche EI-NEU. Il quarto Boeing 787-9 è arrivato il 16 Settembre 2019 con marche EI-NUA "Las Americas".

L'8 Dicembre 2020 è stato consegnato a Neos Air il quinto Boeing 787-9, proveniente da Dublino, luogo dove è stato ridipinto. Il sesto Boeing 787-9 è stato consegnato alla compagnia aerea il 17 febbraio 2021. Entrambi sono esemplari ex-Norwegian Long Haul.[7][8]

Il 30 marzo 2021, Boeing ha consegnato alla compagnia i primi due Boeing B737 MAX 8, registrati EI-RZA ed EI-RZB. Gli aeromobili, partiti da Seattle, hanno effettuato uno scalo tecnico all'aeroporto di Glasgow per poi arrivare all'hub principale della compagnia aerea, Milano Malpensa, il giorno seguente. I due aeromobili sono entrati in servizio nel maggio 2021. EI-RZC ed EI-RZD sono stati consegnati a giugno, seguendo lo stesso percorso dei precedenti.[9]

Durante il mese di marzo, Neos ha preso in considerazione l'apertura di rotta passeggeri verso nuove destinazioni in Nord America, quali New York e Toronto, destinazioni verso le quali opera già voli cargo con i Boeing 787-9. Nel mese di aprile, la compagnia ha ricevuto una provvisoria approvazione per i voli per gli Stati Uniti da parte del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti.[10][11] Sempre ad aprile, Neos ha annunciato l'apertura della rotta tra Milano e Il Cairo a partire dall'8 maggio 2021 con una frequenza settimanale che diventerà bisettimanale dal 29 giugno 2021.

Il 21 aprile 2021, Neos Air ha iniziato a far parte del programma IATA Travel Pass, è l'unica compagnia aerea italiana ad aver fatto richiesta e a far parte di tale programma.[12] Lo IATA Travel Pass, un “passaporto digitale” realizzato per favorire la ripartenza dei flussi internazionali e tornare a viaggiare in sicurezza, è implementato attraverso una app mobile e aiuta i passeggeri a gestire in modo semplice e sicuro i propri viaggi, in linea con i requisiti governativi e sanitari.[13]

Destinazioni

Paesi e dipendenze serviti da Neos[14][15]

Nel 2022, Neos opera voli nazionali e internazionali verso diverse destinazioni, come in Africa, America, Asia e in Europa.[16]

Accordi commerciali

Flotta

Flotta attuale

Un Boeing 737 MAX 8 di Neos Air.
Un Boeing 787-9 di Neos Air.

A gennaio 2024 la flotta di Neos è così composta[20]:

Aereo In flotta Ordini Passeggeri Note
Y+ Y Totale
Boeing 737-800 5 186 186 [21]
Boeing 737 MAX 8 5 3 186 186 Consegne entro fine 2024.[22]
Boeing 787-9 4 28 331 359 [23]
2 28 327 355
Totale 16 3

Flotta storica

Un ex Boeing 767-300ER di Neos Air.

Neos operava in precedenza con i seguenti aeromobili:[20]

Aereo Esemplari Inserimento Dismissione Note
Boeing 737-800 5 2002 2022 [24]
Boeing 767-300ER 3 2005 2020 [25]

Identità aziendale

Livrea

Il Boeing 787-9 El-NEO.

La nuova livrea di Neos Air è visibile solo sui nuovi aeromobili, quindi sui Boeing 787-9 e sui Boeing 737 MAX 8. Il primo aeromobile che vestì tale livrea fu EI-NEO, il primo Boeing 787-9 di Neos Air, consegnato il 18 dicembre 2017.[26] Questa livrea vede la parte medio superiore della fusoliera colorata di azzurro e contornata nella parte inferiore dal tricolore italiano, verde, bianco e rosso. La coda invece presenta diverse gradazioni di azzurro e il logo della compagnia aerea di colore rosso nella parte centrale.[27]

Nel 2023 anche I-NEOZ[28] è stato ridipinto con la livrea attuale. I-NEOU è l'ultimo aereo rimasto con la vecchia livrea, mentre EI-GRJ, denominato "Ciao Gin", è in livrea bianca.

I Boeing 787-9 della compagnia sono registrati in Irlanda, da cui il prefisso EI.

Note

  1. ^ a b Storia Neos, su neosair.it. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  2. ^ Contatti, su neosair.it. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Neos S.p.A. acquired by Alpitour, su crunchbase.com, 2004.
  4. ^ Costa Crociere, charter con Neos su Sharm El Sheikh e Dubai, su travelquotidiano.com, 12 dicembre 2011. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  5. ^ Neos ordina l’innovatovo B787-9 e cambia il look del personale di bordo, su travelnostop.com, 11 maggio 2016. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  6. ^ Neos e l'investimento sulla Cina: "Ora è un asset portante", su travelquotidiano.com, 11 febbraio 2021. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  7. ^ Neos : in arrivo il quinto B787-9 Dreamliner. E’ ex Norwegian, su italiavola.com, 14 novembre 2020. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  8. ^ Fabio Zocchi, Neos acquista due 787 ex-Norwegian, su airclipper.com. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  9. ^ Da Seattle arrivano a Malpensa i B737 Max di Neos, su malpensanews.it, 9 giugno 2021. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  10. ^ Neos aprirà a giugno i voli di linea per gli Usa, con la Milano-New York, su travelquotidiano.com, 28 aprile 2021. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  11. ^ (EN) Italy’s Neos Airlines Offers Direct Flights From JFK to Milan, su travelpulse.com. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  12. ^ (EN) IATA Travel Pass Initiative, su iata.org. URL consultato il 22 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2021).
  13. ^ (EN) IATA Travel Pass, su neosair.it. URL consultato il 22 aprile 2021.
  14. ^ Prenotazione voli da Neos, su neosair.it.
  15. ^ (EN) Neos Flights and Destinations, su flightconnections.com, 7 novembre 2023. URL consultato il 7 novembre 2023.
  16. ^ Destinazioni Neos, su neosair.it. URL consultato il 1º luglio 2022.
  17. ^ (EN) Neos / Albawings Begin Codeshare Partnership mid-June 2022, su aeroroutes.com. URL consultato il 1º luglio 2022.
  18. ^ Luca Gorrasi, Accordo di feederaggio tra Neos e ITA Airways, su wetravel.biz, 8 febbraio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  19. ^ (EN) Luke Bodell, easyJet Partners With Neos To Connect Italy And New York, su simpleflying.com, 13 maggio 2022. URL consultato il 13 agosto 2022.
  20. ^ a b (EN) Neos Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 1º luglio 2022.
  21. ^ Marche EI-GRJ, I-NEOU, I-NEOZ, EI-HIL ed EI-HIM.
  22. ^ Marche EI-RZA, EI-RZB, EI-RZC, EI-RZD ed EI-RZE.
  23. ^ Marche EI-NEO, EI-NEU, EI-NEW, EI-NUA, EI-NYE ed EI-XIN.
  24. ^ Marche EI-FLM, I-NEOS, I-NEOW, I-NEOT e I-NEOX.
  25. ^ Marche I-NDDL, I-NDMJ e I-NDOF.
  26. ^ Italiavola, La Neos e la sua nuova livrea per i B787-9, su Italiavola & Travel, 25 luglio 2017. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  27. ^ Neos Air presenta il nuovo Dreamliner, su theflightclub.it, 12 dicembre 2020. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  28. ^ (EN) I-NEOZ Neos Boeing 737-800, su planespotters.net, 25 ottobre 2023. URL consultato il 31 ottobre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neos Air

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su neosair.it. Modifica su Wikidata
  • Neosair Neos (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  Portale Aviazione
  Portale Aziende
  Portale Italia
  Portale Trasporti