NGC 6188

Abbozzo oggetti del profondo cielo
Questa voce sull'argomento oggetti del profondo cielo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
NGC 6188
Regione H II
NGC 6188 e l'ammasso aperto associato ad essa, NGC 6193.
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneAltare
Ascensione retta16h 40m 05,8s
Declinazione-48° 39′ 44″
Distanza4000 a.l.
(1226 pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)20' x 12'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Altre designazioni
Rim Nebula, RCW 108; NRL 19
Mappa di localizzazione
NGC 6188
Categoria di regioni H II

NGC 6188 è una nebulosa a emissione situata nella costellazione dell'Altare, a 4000 anni luce di distanza dalla Terra.

La nebulosa è associata con l'ammasso aperto NGC 6193, in particolare le stelle HD 150135 e HD 150136, che fanno parte dell'associazione OB Ara, sono la fonte che eccita il gas della nebulosa.

L'oggetto è stato scoperto da John Herschel nel 1836 usando un telescopio di 18,36 pollici.

Bibliografia

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-15-8

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 6188

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 6188 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 6188 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 6188 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 6188 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 6188 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 6188 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
  • Descrizione di Robert Gendler, su robgendlerastropics.com.
New General Catalogue: NGC 6186  •  NGC 6187  •  NGC 6188  •  NGC 6189  •  NGC 6190
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari