Monumento naturale

Abbozzo aree naturali protette
Questa voce sull'argomento aree naturali protette è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Monumento naturale in Argentina.

Sono denominati monumenti naturali aree caratterizzate da un elemento naturale che viene messo particolarmente in risalto grazie alle sue qualità estetiche e che ha un elevato significato culturale e simbolico. Per la selezione di un monumento naturale si seguono un criterio di pregio dell'elemento individuato e un criterio di superficie, che deve essere sufficiente per proteggere l'integrità del sito. Un monumento naturale è considerato un oggetto da tutelare e viene quindi aggiunto alle aree naturali protette. Esempi includono siti quali cascate, grotte, crateri, giacimenti fossili, siti faunistici quali le garzaie; le caratteristiche culturali possono includere i siti archeologici, o siti naturali che hanno significato per le tradizioni e culture popolari[1].

Monumenti naturali in Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Aree naturali protette ed Elenco delle aree protette italiane.


In Italia, lo Stato demanda alle Regioni la tutela e la selezione delle aree protette, tra cui i monumenti naturali. La Legge quadro 394 del 1991, chiamata anche legge Moschini, al comma 8 dell'art. 2 recita: «la classificazione e l'istituzione dei parchi e delle riserve naturali di interesse regionale e locale sono effettuate dalle Regioni».[2]

Lazio

Elenco dei monumenti naturali del Lazio[3]:

Liguria

  • Monumento Naturale del Pian d'Oneto (Ne) [2][collegamento interrotto]

Lombardia

I monumenti naturali della Lombardia tra le aree naturali protette[7]:

Provincia di Como

Elenco della provincia di Como[8]:

  • Alpe Turati, Albavilla, Erba
  • Buco del Piombo, Albavilla, Erba
  • Monumento naturale Pietra Lentina, Bellagio
  • Monumento naturale Pietra Luna, Bellagio
  • Monumento naturale Pietra Nairola, Blevio
  • Monumento naturale "Funghi di Terra" di Rezzago, Rezzago
  • Monumento naturale regionale di Pietra Pendula, Torno

Sardegna

Elenco dei monumenti naturali in Sardegna e Elenco delle altre aree protette italiane[9]

Per i seguenti quattro siti, inizialmente istituiti quali monumenti naturali e ricompresi nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette, in sede giudiziaria sono stati annullati i decreti istitutivi. I siti non sono più ricompresi, quindi, nell'Elenco ufficiale (versione vigente: Sesto aggiornamento (PDF) (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2016).).

  • Monumento naturale Perda Longa di Baunei, Baunei (decreto istitutivo annullato con sentenza TAR Sardegna n. 1240/2001)
  • Monumento naturale Punta Goloritze, Baunei [3] (decreto istitutivo annullato con sentenza TAR Sardegna n. 1244/2001)
  • Monumento naturale Su Sterru (Il Golgo), Baunei (decreto istitutivo annullato con sentenza TAR Sardegna n. 1239/2001)
  • Olivastri di Santa Maria Navarrese, Baunei (decreto istitutivo annullato con sentenza TAR Sardegna n. 1244/2001)

Trentino-Alto Adige

Provincia di Bolzano

Elenco dei monumenti naturali dell'Alto Adige[10]:

Monumenti naturali nel mondo

Argentina

Cile

Colombia

Spagna

Note

  1. ^ Definizione di Monumento Naturale.
  2. ^ Dal sito dei Parchi Italiani..
  3. ^ Le Aree Protette, su parchilazio.it. URL consultato il 9 aprile 2022.
  4. ^ a b c d Nel Lazio quattro nuovi monumenti naturali, su roma.repubblica.it.
  5. ^ a b c d e A Rivodutri e Cottanello due nuovi monumenti naturali: l’ha sancito la Regione, in RietiLife, 16 febbraio 2018. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  6. ^ Gole del Farfa, su parchilazio.it. URL consultato il 9 aprile 2022.
  7. ^ I monumenti naturali della Lombardia tra le aree naturali protette.
  8. ^ Elenco della provincia di Como, su cmtl.it. URL consultato il 15 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2009).
  9. ^ Elenco dei monumenti naturali in Sardegna e Elenco delle altre aree protette italiane (PDF), su minambiente.it. URL consultato il 19 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2016).
  10. ^ Elenco dei monumenti naturali dell'Alto Adige.

Bibliografia

Bibliografia sui Monumenti naturali in Italia

  • Lino Vaccari, Una grande società Nazionale per la difesa dei fiori più rari, Lega nazionale per la protezione dei monumenti naturali, Sanremo, Tip. Conti e Gandolfi, 1914
  • Renato Pampanini, Per la protezione dei monumenti naturali in Italia, Firenze, Stab. Pellas, L. Chiti Succ., 1912
  • Renato Pampanini, Gli esponenti più rimarchevoli e più rari della flora toscana nel censimento dei Monumenti naturali d'Italia Forlì, Tip. P. Valbonesi, 1924
  • AA.VV., I monumenti naturali della Toscana nel censimento delle bellezze naturali d'Italia : Legge 11 giugno 1922, n. 778, a cura del Gruppo per la tutela del patrimonio scientifico nazionale. Commissione per la difesa del paesaggio, Firenze, Gruppo per la tutela del patrimonio scientifico nazionale Commissione per la difesa del paesaggio, 1927
  • AA.VV, I monumenti naturali della Toscana nel censimento delle bellezze naturali d'Italia, Gruppo per la tutela del Patrimonio scientifico Nazionale. Commissione per la difesa del paesaggio, Forlì, Valbonesi, 1927
  • Antonio Franco Fadda, Il paesaggio montano in Sardegna : evoluzione e monumenti naturali, Cagliari, Coedisar, 1994
  • Antonio Franco Fadda, Il paesaggio costiero in Sardegna : evoluzione e monumenti naturali, Cagliari, Coedisar, 1995
  • Antonio Franco Fadda (a cura di), Carta del Sulcis occidentale : itinerari naturalistici: i sentieri più suggestivi per raggiungere monumenti naturali, singolarita geologiche o geomorfologiche, belvedere naturali, carta realizzata dal settore cartografico della Coedisar, Cagliari, Coedisar, 1999
  • Silvia Vernaccini, Meraviglie naturali : 32 itinerari alla scoperta dei monumenti naturali del Trentino, Gardolo, Trento, Arca, 1995.
  • Ortner Peter; Mayr Christoph, I monumenti naturali della val d'Adige e dei dintorni, Athesia, 1996.
  • AA.VV., Grandi alberi e monumenti naturali nel Friuli-Venezia Giulia, a cura della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Azienda dei parchi e delle foreste regionali, Trieste, Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, 1998
  • Ortensio Longo, Monumenti della natura della provincia di Cosenza, Cosenza, Le nuvole, 2004
  • Claudio Cagnoni, Grandi alberi d'Italia. Alla scoperta dei monumenti naturali del nostro paese, De Agostini, 2005.
  • Di Gallo Dario; Zanini Stefano; Di Gallo Mario, Giganti della memoria. Grandi alberi e monumenti naturali del Friuli-Venezia Giulia, Selekta, 2008.
  • Daniele Laura, I monumenti naturali nel sistema delle aree protette, ETS, 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monumento naturale

Collegamenti esterni

Sui Monumenti naturali in Italia

  • Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP). 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010
  • L'elenco dei Monumenti naturali in Italia sul Portale dei parchi italiani.. (URL visitato il 15 giugno 2009)
  • Legge Regionale n. 46 del 28 novembre 1977. della Regione Lazio (URL visitato il 15 giugno 2009)
  • Legge Regionale n. 32 dell'8 novembre 1996. della Regione Lombardia (URL visitato il 15 giugno 2009)
  • Il punto sulle aree protette in Italia (compresi i monumenti naturali) (PDF).[collegamento interrotto] sul sito dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (URL visitato il 15 giugno 2009)

Sui Monumenti naturali nel mondo

  • Definizione di Monumento Naturale. sul Glossario del sito dell'European Environment Agency
  • Sito della Vereniging tot Behoud van Natuurmonumenten in Nederland (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2009). che si occupa della selezione e dell'approvazione dei monumenti naturali nei Paesi Bassi
  • Elenco dei Monumenti Naturali nei Paesi Bassi suddivisi per regione, su natuurmonumenten.nl. URL consultato il 15 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2009).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85090245 · GND (DE) 4171310-2 · J9U (ENHE) 987007560766905171
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente