Matthias Russ

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Matthias Russ
Russ alla Trois jours de Flandre occidentale 2010
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2010
Carriera
Giovanili
1999-2004Hofbrau Stuttgart
Squadre di club
2005-2008  Gerolsteiner
2009-2010  Milram
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Matthias Russ (Reutlingen, 14 novembre 1983) è un ex ciclista su strada tedesco. Professionista dal 2005 al 2010, in carriera conta una sola vittoria di tappa al Regio-Tour.

Carriera

Dopo due anni da stagista nella Gerolsteiner, diventò professionista nel 2005 proprio con la squadra tedesca. Nel 2006 ottenne il suo primo trionfo da pro, vincendo la seconda tappa del Regio-Tour che concluse al quarto posto. Dalla stagione 2009 milita nella Milram.

Nell'ottobre del 2010 annuncia il ritiro dall'attività agonistica al termine della stagione sia per i problemi di asma sia per i continui casi di doping nel ciclismo.[1]

Palmarès

  • 2006
2ª tappa Regio-Tour (Schliengen > Badenweiler)

Piazzamenti

Grandi giri

2006: 74º
2007: 54º
2008: ritirato (15ª tappa)
2009: ritirato (2ª tappa)
2010: 84º
2005: ritirato (15ª tappa)

Note

  1. ^ Luca Pellegrini, Team Milram, si ritira Matthias Russ, in spaziociclismo.it, 6 ottobre 2010. URL consultato il 6 ottobre 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matthias Russ

Collegamenti esterni

  • (DEFRITEN) Sito ufficiale, su procm.ch. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthias Russ, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Matthias Russ, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Matthias Russ, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Matthias Russ, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthias Russ, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Matthias Russ, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo