Masami Okui

Masami Okui (奥井雅美)
Masami Okui al Japan Expo 2008
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
GenereJ-pop
J-rock
Periodo di attività musicale1991 – in attività
Strumentovoce
EtichettaStar Child, King Records, evolution
Gruppi attualiJAM Project, r.o.r/s
Album pubblicati23
Studio21
Live2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Masami Okui (奥井雅美?, Okui Masami; Itami, 13 marzo 1968) è una cantante e idol giapponese.

È nota principalmente per aver cantato molte sigle di anime e serie televisive, come La rivoluzione di Utena, Slayers, Akihabara dennō gumi e Il club della magia!. È un membro del JAM Project. Ha pubblicato 23 album e oltre 40 singoli.

Biografia

Masami Okui entrò a far parte di un gruppo musicale durante le scuole medie.[1] Si iscrisse quindi alla Ōsaka University Of Arts, ma lasciò successivamente gli studi per dedicarsi completamente alla musica, trasferendosi a Tokyo.[1] Nel 1988 divenne la corista della cantante Yuki Saitō e partecipò a vari concerti.[1]

Nel 1993 incise il suo primo singolo, intitolato Dare Yori mo Zutto..., che fu utilizzato come sigla di chiusura della serie anime OAV The Girl from Phantasia. Nel 1995 realizzò il suo primo album, Gyuu, per l'etichetta King Records. Nel 2001 iniziò la sua prima tournée in Giappone, okui, masami concert tour 2002 -crossroad-. Nel 2003 fondò una casa discografica, la evolution e debuttò come cantante del JAM Project.

Dal 2006 Masami Okui conduce la trasmissione televisiva @Tunes in onda su TV Yokohama, dedicato alla musica degli anime. Nel 2008 è stato pubblicato un album contenente tutti i suoi successi, per festeggiare i quindici anni della sua carriera.

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Masami Okui.
  • Gyuu (1995)
  • V-sit (1996)
  • Ma-KING (1997)
  • Do-Can (1998)
  • BEST-EST (1999)
  • Her-Day (1999)
  • NEEI (2000)
  • Li-Book 2000 (2000)
  • S-mode #1 (2001)
  • Devotion (2001)
  • Crossroad (2002)
  • Angel's Voice (2002)
  • Masami Kobushi (マサミコブシ) (2003)
  • ReBirth (2004)
  • S-mode 2 (2004)
  • Dragonfly (2005)
  • S-mode #3 (2005)
  • God Speed (2006)
  • evolution (2006)
  • Masami Life (2007)
  • Oooku (大奥) (2008)
  • Tribute to Masami Okui ~Buddy~ (2008)
  • Akasha (2009)
  • Self-Satisfaction (2009)
  • i-magination (2010)

Note

  1. ^ a b c Masami Okui biografia, su tokyonoise.net. URL consultato il 23 marzo 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Masami Okui

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su makusonia.com. Modifica su Wikidata
  • 奥井雅美 公式チャンネル (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui / Masami Okui (altra versione) (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • Masami Okui, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su Anime News Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Masami Okui, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (JA) Sito ufficiale, su makusonia.com.
  • (JA) Sito ufficiale della evolution, su evolution-m.com. URL consultato il 23 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 252156617 · ISNI (EN) 0000 0003 7572 492X · NDL (ENJA) 00995880
  Portale Anime e manga
  Portale Biografie
  Portale Musica