Malattia di Krabbe

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Malattia di Krabbe
Esempio di leucodistrofia.
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRFG010
Specialitàmalattia metabolica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM330.0
OMIM245200
MeSHD007965
MedlinePlus001198
eMedicine951722
Sinonimi
Galattosilceramide lipidosi
Leucodistrofia a cellule globose
Eponimi
Knud Haraldsen Krabbe
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La malattia di Krabbe conosciuta anche come leucodistrofia a cellule globose o galattosilceramide lipidosi,[1] è una rara, spesso fatale, malattia degenerativa che affligge la guaina mielinica degli assoni del sistema nervoso centrale. La malattia è ereditaria con carattere autosomico recessivo. Viene chiamata con il nome del neurologo danese Knud Haraldsen Krabbe.[2]

Epidemiologia

La malattia di Krabbe ha un'incidenza di circa 1 su 100.000 nascite.[3] Una più alta incidenza, circa 1 su 6000,[4] è stata riportata in alcune comunità arabe in Palestina.[5] I paesi scandinavi hanno più alti tassi di incidenza della malattia, con 1 su 50.000 nascite.[6]

La malattia di Krabbe si può manifestare anche nei gatti[7] e nei cani, in particolare nelle razze Westies Terrier e Cairn Terrier.[8][9][10]

Note

  1. ^ Lee WC, Tsoi YK, Troendle FJ, et al, Single-dose intracerebroventricular administration of galactocerebrosidase improves survival in a mouse model of globoid cell leukodystrophy, in FASEB J., vol. 21, n. 10, agosto 2007, pp. 2520–7, DOI:10.1096/fj.06-6169com, PMID 17403939.
  2. ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Malattia di Krabbe, in Who Named It?.
  3. ^ Krabbe disease, su Genetics Home Reference, United States National Library of Medicine, 2 maggio 2008. URL consultato il 7 maggio 2008.
  4. ^ Krabbe disease, su Genetics Home Reference, United States National Library of Medicine, 2 maggio 2008. URL consultato il 7 maggio 2008.
  5. ^ Zlotogora J, Autosomal recessive diseases among palestinian Arabs, in Journal of Medical Genetics, vol. 34, n. 9, settembre 1997, pp. 765–766, DOI:10.1136/jmg.34.9.765, ISSN 0022-2593 (WC · ACNP), OCLC 120296280, PMC 1051064, PMID 9321766.
  6. ^ Books.Google.com
  7. ^ Salvadori C, Modenato M, Corlazzoli DS, Arispici M, Cantile C, Clinicopathological features of globoid cell leucodystrophy in cats, in J. Comp. Pathol., vol. 132, n. 4, maggio 2005, pp. 350–6, DOI:10.1016/j.jcpa.2004.12.001, PMID 15893994.
  8. ^ NYtimes.com
  9. ^ Capucchio MT, Prunotto M, Lotti D, Valazza A, Galloni M, Dore B, Pregel P, Amedeo S, Catalano D, Cornaglia E, Schiffer D, Krabbe's disease in two West Highland White terriers, in Clin. Neuropathol., vol. 27, n. 5, 2008, pp. 295–301, PMID 18808060.
  10. ^ Suzuki K, Globoid cell leukodystrophy (Krabbe's disease): update, in J. Child Neurol., vol. 18, n. 9, settembre 2003, pp. 595–603, PMID 14572137.

Bibliografia

  • Luigi Ravizza, Invecchiamento cerebrale e demenze, Elsevier srl, 2004, pp. 62–, ISBN 978-88-214-2716-9.
  • Giorgio Macchi, Malattie del sistema nervoso, PICCIN, 2005, pp. 19–, ISBN 978-88-299-1739-6.
  • Lorenzo Pavone e Martino Ruggieri, Neurologia pediatrica, Elsevier srl, 2006, pp. 478–, ISBN 978-88-214-2789-3.
  • accessdate Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 600–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Gaetano Crepaldi e Aldo Baritussio, Trattato di medicina interna, PICCIN, 2002, pp. 28–, ISBN 978-88-299-1642-9.
  • Michele Stefani, Lezioni di anatomia patologica, PICCIN, 1996, pp. 26–, ISBN 978-88-299-1184-4.
  • Linda R. Adkisson e Michael D. Brown, Genetica, Elsevier srl, 2008, pp. 140–, ISBN 978-88-214-3059-6.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su malattia di Krabbe

Collegamenti esterni

  • Dr. Maria Escolar parla della malattia di Krabbe - Infantile Krabbe Disease Parent Education Program
  • GeneReview/NIH/UW entry on Krabbe Disease, su ncbi.nlm.nih.gov.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85076298 · J9U (ENHE) 987012431040305171
  Portale Biologia
  Portale Medicina