Lorenzo Laverone

Lorenzo Laverone
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Prato
Carriera
Giovanili
2001-2005  Fiorentina
2005-2007  Prato
Squadre di club1
2007-2009  Colligiana63 (0)
2009-2010  Arezzo7 (0)[1]
2010-2011  Reggina22 (0)
2011-2012  Sassuolo21 (0)
2012  Nocerina19 (2)
2012-2013  Sassuolo14 (0)
2013-2014  Varese24 (0)[2]
2014-2016  Vicenza66 (1)[3]
2016  Salernitana8 (0)
2016-2018  Avellino59 (4)
2018-2020  Ascoli32 (0)
2020  Triestina2 (0)[4]
2020-2021  Ternana16 (2)
2022  Siena16 (1)
2022-2023  Rimini33 (0)[5]
2023-2024  Fermana9 (0)
2024-  Prato12 (0)
Nazionale
2009-2010Bandiera dell'Italia Italia U-202 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lorenzo Laverone (Bagno a Ripoli, 19 aprile 1989) è un calciatore italiano, centrocampista del Prato.

Biografia

Nel novembre 2014 si è laureato in economia aziendale.[6]

Caratteristiche tecniche

Terzino destro[7] di spinta[8][7][9] - in grado di giocare su entrambe le fasce[7] - preciso nel suggerire assist ai compagni, dotato di grande velocità[9] e resistenza[7] che gli consentono di poter agire sia da esterno di centrocampo[9][8], che da ala.[9]

Carriera

Club

Muove i suoi primi passi nel settore giovanile della Fiorentina[10], prima di approdare al Prato[11] a 16 anni, che nel 2007 lo cede alla Colligiana in Serie D, con cui a fine stagione conquista la promozione in terza serie.

Il 12 luglio 2010 viene tesserato dalla Reggina.[12] Esordisce in Serie B il 22 agosto contro il Crotone.[13] Termina l'annata - alternandosi a Riccardo Colombo nel ruolo di esterno destro nel 3-5-2 di Gianluca Atzori[14][15] - con 22 presenze. Il 7 luglio 2011 passa in compartecipazione al Sassuolo[16], che il 26 gennaio 2012 lo cede in prestito alla Nocerina.[17] Il 14 aprile segna una doppietta nella trasferta vinta 1-2 contro il Grosseto.[18] A fine stagione viene riscattato dagli emiliani[19], con cui il 18 maggio 2013 vince il campionato di Serie B, ottenendo una storica promozione nella massima serie.[20]

Dopo essere stato inserito nella lista dei 30 giocatori validi per la Serie A ed essere andato in panchina contro Torino e Livorno. Il 2 settembre 2013 firma un biennale con il Varese.[21] Dopo una stagione lascia i lombardi accordandosi con il L.R. Vicenza.[22] Adattato ad esterno alto da Pasquale Marino[23], conclude la stagione servendo 7 assist e segnando una rete ai danni del Varese nella trasferta vinta dai veneti 3-2.[24]

Nell'estate 2016 viene ceduto a titolo definitivo alla Salernitana ma non trovando molto feeling con l'ambiente granata scende poche volte in campo senza lasciare il segno. Nel mercato di gennaio dello stesso anno viene ceduto all'Avellino con la formula del prestito con obbligo di riscatto.

Con la casacca verde dei "Lupi" di irpinia viene impiegato con continuità dal tecnico Walter Alfredo Novellino sia nel suo ruolo naturale di terzino o centrocampista di destra che a sinistra.

In occasione della sfida contro il Pisa del 17 aprile 2017 segna il suo primo gol con la maglia dell'Avellino risultando decisivo per la vittoria della sua squadra. La partita termina, infatti, 1 a 0.

Nella stagione successiva, il 9 dicembre 2017, realizza la sua seconda doppietta in carriera in Cittadella-Avellino 2-2.

L'anno dopo firma a titolo definitivo con l'Ascoli collezionando 29 presenze in Serie B.

Il 31 gennaio 2020 viene acquistato in prestito dalla Triestina.[25]

Il 24 settembre 2020 viene ceduto alla Ternana in cambio di Simone Sini.[26] Il 13 dicembre 2020 all'ultimo minuto di gioco segna il gol della vittoria contro l'Avellino, fissando il punteggio sul 2-1. Sempre in campionato si ripete nella sfida interna vinta per 7-2 sulla Cavese. I suoi gol contribuiranno a raggiungere la promozione in Serie B, vincendo il campionato con svariati mesi di anticipo riuscendo a stabilire innumerevoli primati per la Serie C. Il 25 maggio nonostante sia rimasto in panchina per entrambe le sfide, dopo la vittoria nel derby contro il Perugia si laurea campione della Supercoppa di Serie C. Il 1º settembre 2021 dopo 16 presenze e due reti, rescinde il suo contratto con le fere.[27]

Rimane svincolato sino al 25 gennaio 2022, giorno in cui viene acquistato dal Siena.[28]

Il 1º settembre 2023 firma un contratto annuale con la Fermana.[29]

Nazionale

Nel novembre del 2009 viene convocato da CT dell'Under-20, Francesco Rocca, in vista della gara amichevole contro i pari età della Slovacchia, rimanendo in campo per tutti i 90 minuti. A febbraio 2010 gioca un'ulteriore partita con gli "Azzurrini" sempre contro la Slovacchia, anche in questo caso giocando per tutti i 90 minuti nel match terminato 0-0.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008 Bandiera dell'Italia Colligiana D 28+3[30] 0 CI-D 7 0 - - - - - - 38 0
2008-2009 2D 32 0 CI-LP 1 0 - - - - - - 33 0
Totale Colligiana 60+3 0 8 0 - - - - 71 0
2009-2010 Bandiera dell'Italia Arezzo 1D 7+1[30] 0 CI+CI-LP 1+3 0 - - - - - - 12 0
2010-2011 Bandiera dell'Italia Reggina B 22 0 CI 2 0 - - - - - - 24 0
2011-gen. 2012 Bandiera dell'Italia Sassuolo B 21 0 CI 2 0 - - - - - - 23 0
gen.-giu. 2012 Bandiera dell'Italia Nocerina B 19 2 CI - - - - - - - - 19 2
2012-2013 Bandiera dell'Italia Sassuolo B 14 0 CI 2 0 - - - - - - 16 0
ago.-set. 2013 A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Sassuolo 35 0 4 0 - - - - 39 0
set. 2013-2014 Bandiera dell'Italia Varese B 24+2[31] 0 CI 1 0 - - - - - - 27 0
2014-2015 Bandiera dell'Italia L.R. Vicenza B 41+2[30] 1 CI 0 0 - - - - - - 43 1
2015-2016 B 25 0 CI 0 0 - - - - - - 25 0
Totale Vicenza 66+2 1 0 0 - - - - 68 1
2016-gen. 2017 Bandiera dell'Italia Salernitana B 8 0 CI 2 0 - - - - - - 10 0
gen.-giu. 2017 Bandiera dell'Italia Avellino B 20 1 CI - - - - - - - - 20 1
2017-2018 B 39 3 CI 2 0 - - - - - - 41 3
Totale Avellino 59 4 2 0 - - - - 61 4
2018-2019 Bandiera dell'Italia Ascoli B 29 0 CI 0 0 - - - - - - 29 0
2019-gen. 2020 B 3 0 CI 2 0 - - - - - - 5 0
Totale Ascoli 32 0 2 0 - - - - 34 0
gen.-giu. 2020 Bandiera dell'Italia Triestina C 2+2[30] 0 CI+CI-C - - - - - - - - 4 0
2020-2021 Bandiera dell'Italia Ternana C 16 2 CI 0 0 - - - SC-C 0 0 16 2
gen.-giu. 2022 Bandiera dell'Italia Siena C 16 1 CI 0 0 - - - - - - 16 1
2022-2023 Bandiera dell'Italia Rimini C 33+1[30] 0 CI 2 1 - - - - - - 36 1
2023-gen. 2024 Bandiera dell'Italia Fermana C 9 0 CI-C 0 0 - - - - - - 9 0
gen.-giu. 2024 Bandiera dell'Italia Prato D 12 0 - - - - - - - - - 12 0
Totale carriera 431 10 27 1 - - 0 0 458 11

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Sassuolo: 2012-2013
Ternana: 2020-2021 (girone C)
Ternana: 2021

Note

  1. ^ 8 (0) se si comprendendo le presenze nei play-off.
  2. ^ 26 (0) se si comprendendo le presenze nei play-out.
  3. ^ 68 (1) se si comprendendo le presenze nei play-off.
  4. ^ 4 (0) se si comprendendo le presenze nei play-off.
  5. ^ 34 (0) se si comprendendo le presenze nei play-off.
  6. ^ Gianluca Di Marzio, Avellino, Laverone: "Una doppietta emozionante. La laurea in economia? Ho avuto tanta determinazione", su Gianluca Di Marzio. URL consultato il 1º aprile 2022.
  7. ^ a b c d CALCIOMERCATO FROSINONE - Ecco chi è Lorenzo Laverone, il terzino laureato entrato nei radar giallazzurri, su tuttofrosinone.com.
  8. ^ a b Laverone bocciato da terzino? Sannino rinuncia a 3-5-2 e punta su 4-4-2 con Tuia a destra, su solosalerno.it. URL consultato il 23 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2018).
  9. ^ a b c d Laverone già bocciato. Perico si prende il posto, su lacittadisalerno.it.
  10. ^ Da Firenze alla Serie A con il Sassuolo. La bella storia di Lorenzo Laverone, su fiorentinanews.com.
  11. ^ La passione cresce in biancazzurro, su acprato.it. URL consultato l'11 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2018).
  12. ^ REGGINA, C'è anche Laverone al Sant'Agata, su tuttoreggina.com.
  13. ^ Reggina - Crotone 0-0, su transfermarkt.it.
  14. ^ Una vita sulla fascia: ecco chi è Lorenzo Laverone, su asalerno.it.
  15. ^ Serie B, due gli ex di Sassuolo-Reggina: Simone Missiroli e Lorenzo Laverone, su strettoweb.com.
  16. ^ REGGINA/ Laverone è del Sassuolo, su tuttoreggina.com.
  17. ^ Mercato, Laverone in prestito alla Nocerina, su tuttoreggina.com.
  18. ^ Grosseto-Nocerina 1-2 Doppietta di Laverone, rossoneri corsari in Toscana, su salernotoday.it.
  19. ^ Mercato Reggina: Laverone è del Sassuolo, per D'Alessandro si va alle buste, su reggionelpallone.it.
  20. ^ Il Sassuolo è nella storia Finalmente è serie A, su ilrestodelcarlino.it.
  21. ^ Cinquina per il Varese: con Pavoletti anche Laverone, Falcone, Ricci e Lignani, su varesenews.it.
  22. ^ Vicenza, UFFICIALE: preso un difensore ex Sassuolo, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 1º aprile 2022.
  23. ^ Vicenza, è Laverone l'arma in più, su biancorossi.net.
  24. ^ Rendimento 14/15, su transfermarkt.it.
  25. ^ Ufficiale: Lorenzo Laverone è un nuovo giocatore dell'Unione!, su ustriestinacalcio1918.it, 31 gennaio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  26. ^ Dall’Ascoli a titolo definitivo arriva Lorenzo Laverone, nella Marche va Simone Sini, su ternanacalcio.com. URL consultato il 24 settembre 2020.
  27. ^ Risoluzione consensuale per Lorenzo Laverone, su ternanacalcio.com. URL consultato il 1º settembre 2021.
  28. ^ Ingaggiato Lorenzo Laverone, su acnsiena.it, 25 gennaio 2022. URL consultato il 25 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).
  29. ^ UFFICIALE. Lorenzo Laverone rinforza la rosa della Fermana, su fermanafc.com.
  30. ^ a b c d e Play-off.
  31. ^ Play-out

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Laverone

Collegamenti esterni

  • Lorenzo Laverone, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lorenzo Laverone, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Lorenzo Laverone, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Lorenzo Laverone, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Lorenzo Laverone, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • Lorenzo Laverone, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  Portale Biografie
  Portale Calcio