La trovatella di Milano

La trovatella di Milano
Luisella Boni in una sequenza del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1956
Durata87 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, storico
RegiaGiorgio Capitani
SoggettoCarolina Invernizio
SceneggiaturaGiuseppe Mangione, Gigliola Falluto
Casa di produzioneFilmex
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaArturo Gallea
MontaggioLoris Bellero
MusicheGiovanni Fusco
ScenografiaGiancarlo Bartolini Salimbeni
CostumiGiancarlo Bartolini Salimbeni
Interpreti e personaggi

La trovatella di Milano è un film del 1956 diretto da Giorgio Capitani, tratto dall'omonimo romanzo di Carolina Invernizio.

Trama

Storia d'amore ambientata a Milano durante le Cinque giornate del 1848.

Produzione

La pellicola è ascrivibile al filone melodrammatico-sentimentale, popolarmente detto strappalacrime (in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice), allora in voga tra il pubblico italiano.

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film sentimentali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Accoglienza

La pellicola incassò 146.000.000 di lire dell'epoca.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La trovatella di Milano

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema