Guido Bastianini

Guido Bastianini (Firenze, 10 settembre 1945) è un papirologo italiano, professore emerito dell'Università di Firenze.

Biografia

Laureato a Firenze nel 1970 e specializzato in Papirologia nel 1974, fino al 1981 è stato contrattista CNR e incaricato di Papirologia presso l'Università di Lecce. Nello stesso anno divenne ricercatore di Papirologia all'Università di Firenze. Subito dopo però vinse il concorso a professore ordinario bandito dall'Università di Milano e prese servizio nell'ateneo lombardo; nel 1998 tornò all'Università di Firenze.[1] È in pensione dal 2016.

A Milano fu direttore dell'Istituto di Papirologia "Achille Vogliano" e Presidente del Consiglio del corso di Laurea in Lettere (1988/89-1997/98). A Firenze fu direttore dell'Istituto di Papirologia "Girolamo Vitelli" e Presidente del Corso di Laurea triennale in Lettere (2001/02) e del corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (2008/09-2011/12).[1]

È stato vice-presidente dell'Association Internationale des Papyrologues.[1]

Attività di ricerca

Bastianini è uno dei principali papirologi italiani. Attivo sia nel campo della papirologia letteraria che in quello della papirologia documentaria, ha pubblicato o ripubblicato papiri appartenenti alle collezioni di Firenze, Oxford, Praga, Milano e Vienna.

Si è dedicato allo studio delle strutture amministrative dell'Egitto romano, dei papiri filosofici e dei papiri lessicografici. Con Claudio Gallazzi (Università di Milano) ha pubblicato il Papiro di Posidippo. Nel 2007 ha scritto e pubblicato una breve biografia di Vittorio Bartoletti.[2]

Opere (selezione)

  • Guido Bastianini, Lista dei prefetti d'Egitto dal 30a al 299p, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 17, 1975, pp. 263-328.
  • Guido Bastianini, Lista dei prefetti d'Egitto dal 30a al 299p: aggiunte e correzioni, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 38, 1980, pp. 75-89.
  • Guido Bastianini, Frammento di una ‹preghiera› sugli angeli (P.Vind. G 19930), in Wiener Studien, vol. 97, 1984, pp. 195-202.
  • Guido Bastianini e Claudio Gallazzi, P.Cair. 10395a: Frammento liturgico, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 58, 1985, pp. 99-102.
  • Guido Bastianini e Claudio Gallazzi, P.Tebt. NS inv. 88/3: Petizione agli epistatai del 45 d.C., in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 81, 1990, pp. 255-60.
  • Guido Bastianini e Claudio Gallazzi, Un'iscrizione inedita di Tebtynis e la synodos di Doryphorus, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 89, 1991, pp. 44-6.
  • Guido Bastianini e Claudio Gallazzi, Revisione di P.Vat.gr. inv. 64 (Hom., Π 32-81), in Studi Classici e Orientali, vol. 40, 1991, pp. 433-6.
  • Posidippo di Pella. Epigrammi (P.Mil.Vogl. VIII 309), collana Papiri dell'Università di Milano – VIII, edizione a cura di Guido Bastianini e Claudio Gallazzi con la collaborazione di Colin Austin, Milano, LED – Edizioni universitarie di Lettere Economia e Diritto, 2001, ISBN 88-7916-165-2.
  • Posidippi Pellaei quae supersunt omnia, collana Biblioteca classica, ediderunt G. Bastianini et C. Austin, Milano, LED – Edizioni universitarie di Lettere Economia e Diritto, 2002, ISBN 88-7916-193-8.

Note

  1. ^ a b c Offerta formativa | Università degli Studi di Firenze | UniFI, su unifi.it. URL consultato il 23 maggio 2022.
  2. ^ Guido Bastianini, Vittorio Bartoletti (1912-1967), in Mario Capasso (a cura di), Hermae: Scholars and Scholarship in Papyrology, vol. 1, Pisa, Giardini editori e stampatori, 2007, pp. 327-334, ISBN 8842714429.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32128415 · ISNI (EN) 0000 0001 1470 2837 · SBN CFIV024536 · BAV 495/190337 · ORCID (EN) 0000-0001-5338-4050 · LCCN (EN) n88643233 · GND (DE) 1049922972 · BNF (FR) cb129362149 (data) · J9U (ENHE) 987007509613705171
  Portale Biografie
  Portale Università