Giuseppe Solenghi

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antico ponte di Porta Romana o Milano vecchia o Nevicata, 1920 ca. (Fondazione Cariplo)

Giuseppe Solenghi (Milano, 3 maggio 1879 – Cernobbio, 8 marzo 1944) è stato un pittore italiano.

Biografia

Foto del pittore dalla sua tomba al Cimitero Monumentale di Milano.

Studiò dal 1892 al 1895 presso l'Accademia di Brera a Milano, seguì i corsi di pittura sotto la direzione di Cesare Tallone, quelli di scultura ed incisione sotto la direzione di Ernesto Bazzaro, ed infine quelli di prospettiva sotto la direzione di Giuseppe Mentessi.

Fra il 1895 e il 1900 si dedicò alla riproduzione di manoscritti miniati.

Dopo la prima guerra mondiale iniziò ad esporre in collettive i suoi paesaggi, soprattutto urbani della vecchia Milano. Si dedicò a rappresentare i panorami umidi dei canali di Milano e delle lagune veneziane.

Dopo la morte, fu sepolto al Cimitero monumentale di Milano.

Il Comune di Milano dopo la morte gli intitolò una via a suo nome.

Opere nei Musei

Bibliografia

  • Catalogo online Artgate Archiviato il 16 maggio 2016 in Internet Archive. della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Solenghi
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/143318
  Portale Biografie
  Portale Pittura