Giro dell'Appennino 2005

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Giro dell'Appennino 2005
Edizione66ª
Data24 aprile
PartenzaPontedecimo
ArrivoNovi Ligure
Percorso198,3 km
Tempo4h51'27"
Media40,823 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2005
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dell'Appennino 2004Giro dell'Appennino 2006
Manuale

Il Giro dell'Appennino 2005, sessantaseiesima edizione della corsa, si svolse il 24 aprile 2005, per un percorso totale di 198,3 km. Venne vinto dall'italiano Gilberto Simoni che terminò la gara in 4h51'27".

L'edizione di quest'anno vide lo spostamento del traguardo a Novi Ligure per onorare i campionissimi Costante Girardengo e Fausto Coppi, nel cinquantenario della vittoria di quest'ultimo nel sedicesimo Circuito dell'Appennino. Partenza classica da Pontedecimo.

Il miglior tempo della scalata del Passo della Bocchetta fu del polacco Przemysław Niemiec con 22'32".

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Lampre 4h51'27"
2 Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti Panaria s.t.
3 Bandiera della Polonia Przemysław Niemiec Miche s.t.
4 Bandiera dell'Italia Raffaele Ferrara 3C-Androni s.t.
5 Bandiera dell'Italia Domenico Pozzovivo Panaria a 2"
6 Bandiera dell'Italia Cristian Gasperoni Naturino a 10"
7 Bandiera dell'Italia Marco Osella 3C-Androni s.t.
8 Bandiera dell'Italia Andrea Noè Liquigas s.t.
9 Bandiera della Russia Pavel Tonkov LPR s.t.
10 Bandiera della Slovenia Miha Svab Krka s.t.

Collegamenti esterni

  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
  • Paolo Mannini (a cura di), Giro dell'Appennino 2005, su Museodelciclismo.it.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo