Gioacchino Cocchi

Gioacchino Cocchi

Gioacchino Cocchi (Padova- o Napoli, secondo Gerber -, 1715 circa[1] – Venezia, 1804) è stato un compositore italiano.

Biografia

Maestro di coro al Ospedale degli Incurabili a Venezia, nacque a Padova nel 1720. La sua prima opera, intitolata Adelaide, fu rappresentata a Roma nel 1743. Nel 1750 Cocchi era a Napoli dove ottenne successi con più opere. Fu poco tempo dopo quest'epoca che si recò a Venezia per prender possesso del posto di maestro di coro. Nel 1757 partì per l'Inghilterra, e vi fece rappresentare diverse opere, ma, non essendo riuscito a far gustare la sua musica, si dedicò, per quindici anni all'insegnamento del canto, cosa che gli consentì di accumulare ricchezze notevoli. Pubblicò a Londra anche due suite di pezzi per clavicembalo, ouverture e cantate. Nel 1773 tornò a Venezia e vi riprese le sue funzioni di maestro di coro al conservatorio, morendo in questa città, nel 1804.

Considerazioni sull'artista

Sebbene questo compositore sia stato in voga per qualche tempo in Italia, soprattutto per il genere buffo e nonostante lo si sia paragonato addirittura a Galuppi, le sue opere denotano una scarsa inventiva, e si fanno notare più che altro per una certa chiarezza del suo stile ed un brio abbastanza naturale.

Opere

Tra parentesi il nome del librettista, il luogo e l'anno della prima rappresentazione.

Note

  1. ^ 1720 ca. secondo Fétis.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gioacchino Cocchi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 519151778200118130001 · ISNI (EN) 0000 0003 8535 5988 · SBN CFIV061660 · BAV 495/165456 · CERL cnp01025803 · Europeana agent/base/88153 · LCCN (EN) n85381994 · GND (DE) 100421326 · BNE (ES) XX4581725 (data) · BNF (FR) cb148090604 (data) · CONOR.SI (SL) 160153955
  Portale Biografie
  Portale Musica classica