Gilles Personne de Roberval

Ritratto di Gilles Personne de Roberval

Gilles Personne (o Personier) de Roberval (Noël-Saint-Martin, 9 agosto 1602 – Parigi, 27 ottobre 1675) è stato un matematico e fisico francese.

A Parigi fu professore al Collège Gervais e poi tenne, fino alla morte, la cattedra di matematica al Collège Royal. Fu in contatto con i grandi matematici e fisici del suo tempo. Stimato anche da Pierre de Fermat e Blaise Pascal, fu uno dei precursori del calcolo infinitesimale; fra l'altro si occupò della determinazione delle tangenti e del calcolo di aree.

Affermò di aver ideato per primo il metodo degli indivisibili, ma ciò non corrisponde a verità in quanto il suo Traité des indivisibles è di vari anni successivo alla Geometria di Bonaventura Cavalieri.

Fu anche in polemica molto astiosa e, fra l'altro, ingiustamente, con Evangelista Torricelli, rivendicando la priorità della quadratura della cicloide.

Inventò un diffuso tipo di bilancia, che prese il suo nome, poi migliorato da Joseph Béranger[1].

Opere

  • Traité de mécanique des poids soutenus par des puissances sur des plans inclinés à l'horizontale - Trattato di meccanica dei pesi sostenuti da forze su piani inclinati dall'orizzontale, del 1636.
  • Aristarchi Samii de mundi systemate partibus et motibus eiusdem libellus. Adiectae sunt AE. P. de Roberval, ... notae in eundem libellum (1644) - Trattato di astronomia che Roberval attribuisce ad Aristarco di Samo.
  • Observations sur la composition et le moyen de trouver les tangentes aux lignes courbes - Osservazioni sulla composizione e il modo di calcolare le tangenti su linee curve.
  • Traité sur la quadrature de la parabole - Trattato sulla quadratura della parabola, del 1651.
  • Les principes du devoir et des connaissances humaines - I principi del dovere e delle conoscenze umane, pubblicato postumo nel 1845.
  • Géométrie des indivisibles - La geometria degli indivisibili.
  • Éléments de Géométrie - Elementi di geometria, pubblicato postumo nel 1696.
  • Traité des mouvements composés - Trattato dei moti composti.
  • Résolution des équations planes et cubiques - Risoluzione delle equazioni piane e cubiche.
  • La trochoïde - La trocoide.
  • Tractatus mechanicus - Trattato di meccanica, scritto nel 1645.
  • Theorema lemmaticus, scritto nel 1645.

Note

  1. ^ Bilancia di Béranger - Scheda strumento - Museo Traversi, su museo.liceofoscarini.it. URL consultato il 26 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2021).

Bibliografia

  • Léon Auger, Un savant méconnu, Gilles Personne de Roberval, Parigi, Blanchard, 1962.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gilles Personne de Roberval
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Gilles Personne de Roberval
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gilles Personne de Roberval
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gilles Personne de Roberval

Collegamenti esterni

  • Roberval, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gilles Personne de Roberval, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gilles Personne de Roberval, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gilles Personne de Roberval, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Gilles Personne de Roberval, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gilles Personne de Roberval, in Galileo Project, Rice University.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49262514 · ISNI (EN) 0000 0001 0898 6140 · SBN UBOV037599 · BAV 495/37736 · CERL cnp01087901 · LCCN (EN) nr94009801 · GND (DE) 118601547 · BNF (FR) cb12144923j (data)
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Matematica