Gianfranco Bellotto

Gianfranco Bellotto
Bellotto alla Sampdoria nel 1984
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1986 - giocatore
2020 - allenatore
Carriera
Giovanili
Campetra
  Giorgione
Squadre di club1
1968-1970  Giorgione57 (3)
1970-1972  Solbiatese41 (6)
1972-1973  Reggina31 (1)
1973-1974  Brescia31 (2)
1974-1977  Modena108 (10)
1977-1981  Ascoli123 (16)
1981-1984  Sampdoria72 (1)
1984-1986  Mestre31 (1)
Carriera da allenatore
1987-1989  PisaVice
1989-1990  MestreGiovanili
1990-1992  Giorgione
1992-1993  Pistoiese
1993-1994  Mantova
1994-1995  Fidelis Andria
1995-1996  Venezia
1997  Venezia
1997-2000  Treviso
2000-2001  Cagliari
2001-2002  Sampdoria
2002-2003  Venezia
2004  Modena
2005  Vicenza
2007  Salernitana
2008  Novara
2013  Ragusa
2019-2020  Treviso
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianfranco Bellotto (Camposampiero, 2 luglio 1949) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Bellotto all'Ascoli nel 1979, mentre anticipa di testa lo juventino Tardelli

Ha disputato due anni nel Giorgione in Serie D, due alla Solbiatese in Serie C, un campionato con la Reggina in Serie B, uno con il Brescia sempre tra i cadetti e tre con il Modena (uno in C e due in B), quattro con l'Ascoli (uno in cadetteria e tre in Serie A), prima con Giovan Battista Fabbri (con il quale arrivò quinto in campionato, poi quarto per via dello Scandalo del Totonero), e successivamente con Carlo Mazzone.

Nel 1981 si è trasferito alla Sampdoria dove ha giocato tre campionati (uno in B e due in massima serie), prima di terminare la carriera nei dilettanti.

Ha esordito in Serie A il 1º ottobre 1978 in Napoli-Ascoli (2-1). In massima categoria ha collezionato complessivamente 126 presenze e 11 reti, mentre fra i cadetti ha messo a referto 203 presenze e 17 reti.

Allenatore

Bellotto nel giorno della presentazione come nuovo allenatore del Cagliari nella stagione 2000-2001

Come tecnico è stato il secondo del Pisa, poi ha guidato le giovanili della Mestre e in Interregionale è stato l'allenatore del Giorgione. In Serie C2 ha guidato la Pistoiese e in Serie C1 il Mantova.

La sua prima in Serie B da tecnico l'ha trovata ad Andria con la Fidelis Andria, quindi due anni a Venezia e tre a Treviso.

Ha guidato in Serie B anche Cagliari, Sampdoria, Salernitana. L'unica sua esperienza in Serie A da allenatore è stata nella stagione 2003-2004, quando subentra all'esonerato Alberto Malesani alla guida del Modena; a fine stagione gli emiliani retrocedono in serie B.

Nel gennaio 2007 subentra a Raffaele Novelli alla guida della Salernitana[1] e nel 2008 assume a campionato in corso la guida del Novara,[2] formazione di Serie C1 con cui conclude la stagione a centro classifica. Successivamente non viene confermato dalla formazione piemontese per la stagione successiva.

Il 29 agosto 2013 torna in panchina, al Ragusa, squadra siciliana di Serie D subentrando all'esonerato Antonio Germano. La sua avventura dura giusto un mese: il 29 settembre al termine della gara casalinga persa col Città di Messina si dimette a causa di dissidi con la dirigenza[senza fonte].

L'8 ottobre 2019, dopo ben 6 anni dall'ultima esperienza da allenatore in Sicilia e dopo quasi 20 anni, torna ad allenare il Treviso nel frattempo relegato nel campionato di Promozione Veneta subentrando a Francesco Feltrin. Il 9 gennaio 2020 si dimette da tecnico dei biancocelesti, con la squadra in zona playoff.

Statistiche

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 29 settembre 2013. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1990-1991 Bandiera dell'Italia Giorgione Int. 34+2[3] 18 15+2 1 CI-D ? ? ? ? - - - - - - - - - - 36 18 17 1 50,00
1991-1992 Int. 34+2[3] 18+1 13+1 3 CI-D ? ? ? ? - - - - - TJ ? ? ? ? 36 19 14 3 52,78
Totale Giorgione 68+4 36+1 28+3 4 - - - - - - - - - - - - 72 37 31 4 51,39
1992-1993 Bandiera dell'Italia Pistoiese C2 34 16 13 5 CI-C 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 36 17 13 6 47,22
ago.-ott. 1993 Bandiera dell'Italia Mantova C1 8 2 5 1 CI-C 4 4 0 0 - - - - - - - - - - 12 6 5 1 50,00
1994-1995 Bandiera dell'Italia Fidelis Andria B 38 8 20 10 CI 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 41 9 21 11 21,95
1995-1996 Bandiera dell'Italia Venezia B 30 10 13 7 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 30 10 13 7 33,33
1996-1997 B 12 3 6 3 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 13 3 6 4 23,08
1997-1998 Bandiera dell'Italia Treviso B 38 12 16 10 CI 2 0 0 2 - - - - - - - - - - 40 12 16 12 30,00
1998-1999 B 38 14 14 10 CI 2 0 2 0 - - - - - - - - - - 40 14 16 10 35,00
1999-2000 B 38 13 12 13 CI 6 4 2 0 - - - - - - - - - - 44 17 14 13 38,64
Totale Treviso 114 39 42 33 10 4 4 2 - - - - - - - - 124 43 46 35 34,68
2000-2001 Bandiera dell'Italia Cagliari B 24 9 9 6 CI 3 1 1 1 - - - - - - - - - - 27 10 10 7 37,04
2001-2002 Bandiera dell'Italia Sampdoria B 34 12 11 11 CI 4 0 2 2 - - - - - - - - - - 38 12 13 13 31,58
2002-2003 Bandiera dell'Italia Venezia B 38 12 12 14 CI 3 1 0 2 - - - - - - - - - - 41 13 12 16 31,71
Totale Venezia 80 25 31 24 4 1 0 3 - - - - - - - - 84 26 31 27 30,95
mar.-mag. 2004 Bandiera dell'Italia Modena A 8 1 2 5 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 8 1 2 5 12,50
apr. 2005 Bandiera dell'Italia Vicenza B 3 0 3 0 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 3 0 3 0 &&0,00
gen.-mag. 2007 Bandiera dell'Italia Salernitana C1 16 4 7 5 CI+CI-C 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 16 4 7 5 25,00
gen.-mag. 2008 Bandiera dell'Italia Novara C1 14 5 4 5 CI-C 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 14 5 4 5 35,71
ago.-set. 2013 Bandiera dell'Italia Ragusa D 5 0 1 4 CI-D 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 5 0 1 4 &&0,00
Totale carriera 446+4 157+1 176+3 113 30 12 8 10 - - - - - - - - 480 170 187 123 35,42

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Modena: 1974-1975
Ascoli: 1977-1978
Ascoli: 1981

Competizioni internazionali

Ascoli: 1980

Allenatore

Competizioni nazionali

Giorgione: 1990-1991 (girone E), 1991-1992 (girone B)
Pistoiese: 1992-1993 (girone B)

Politica

È stato consigliere comunale dal 13 giugno 2004 al 6 giugno 2009 e successivamente assessore allo sport del comune di Camposampiero (Provincia di Padova).[4][5]

Note

  1. ^ Salernitana: debutta Bellotto ma il big-match è ad Avellino, in la Repubblica ed. Napoli, 20 gennaio 2007, p. 19. URL consultato il 30 marzo 2012.
  2. ^ Novara Calcio: ecco Bellotto, su ww.w.vcoazzurranews.tv, AzzurraTV. URL consultato il 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ a b Spareggi per la promozione.
  4. ^ Camposampiero - I tuoi rappresentanti camposampiero.corriere.it
  5. ^ Camposampiero - Organi di indirizzo politico-amministrativo comune.camposampiero.pd.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gianfranco Bellotto (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gianfranco Bellotto (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it, su emozionecalcio.it. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2014).
  Portale Biografie
  Portale Calcio