GLPK

Abbozzo software
Questa voce sull'argomento software è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
GLPK (GNU Linear Programming Kit)
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereLibreria di C
Sviluppatoreprogetto GNU
Data prima versione2000
Ultima versione5.0 (16 dicembre 2020)
Sistema operativoGNU
Multipiattaforma
LinguaggioC
LicenzaGNU GPL v3+
(licenza libera)
Sito webwww.gnu.org/software/glpk/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

GLPK (GNU Linear Programming Kit) è una libreria software scritta in ANSI C ed è utilizzabile per risolvere problemi di programmazione lineare sia continui (LP) che misto interi (MILP).

Caratteristiche

La libreria implementa l'algoritmo del simplesso e un metodo a punto interno (Interior point method) per la soluzione di problemi lineari. Per la soluzione di problemi interi e misto interi viene utilizzato il metodo del branch and bound.

Il codice sorgente è sviluppato da ricercatori russi. La libreria è software libero, parte del progetto GNU.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su GLPK

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su gnu.org. Modifica su Wikidata
  • GLPK / GLPK (altra versione) / GLPK (altra versione) / GLPK (altra versione), su packages.debian.org. Modifica su Wikidata
  • Repository sorgenti di GLPK, su salsa.debian.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) GLPK, su Free Software Directory. Modifica su Wikidata
  • (EN) GLPK for Windows, su SourceForge.
  • (EN) GLPK C#/CLI, su SourceForge.
  • (EN) GLPK Java, su SourceForge.
  • GLPK per Mac OS X, su glpk.darwinports.com. URL consultato il 21 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  • Interfaccia GLPK Perl, su qosip.tmit.bme.hu.
  • Interfaccia GLPK Python, su ncc.up.pt. URL consultato il 21 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2007).
  • Interfaccia GLPK Delphi, su progdigy.com (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • Interfaccia GLPK Common Lisp, su common-lisp.net.
  • Articolo introduttivo, su www-128.ibm.com.
  • GLPK Wikibook
  Portale Informatica
  Portale Software libero