Felice Solazzo Castriotta

Felice Solazzo Castriotta
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Bisignano (1721-1745)
  • Arcivescovo titolare di Tebe (1745-1755)
 
Nato13 novembre 1680 a Corigliano Calabro
Ordinato presbitero21 maggio 1705
Nominato vescovo16 luglio 1721 da papa Innocenzo XIII
Consacrato vescovo27 luglio 1721 dal vescovo Sebastiano Antonio Tanara
Elevato arcivescovo21 giugno 1745 da papa Benedetto XIV
Deceduto9 marzo 1755 (74 anni) a Roma
 
Manuale

Felice Solazzo Castriotta (Corigliano Calabro, 13 novembre 1680 – Roma, 9 marzo 1755) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato nel 1680 a Corigliano Calabro, il 24 marzo 1705 ricevette la laurea dottorale in utroque iure all'Università "La Sapienza" di Roma. Nel maggio dello stesso anno fu dapprima ordinato diacono e poi sacerdote rispettivamente il 17 e il 21 del mese.

Il 6 marzo 1721 fu nominato vicario generale di Ostia. Il 16 luglio di quell'anno venne nominato vescovo di Bisignano da papa Innocenzo XIII e fu consacrato il 21 luglio successivo dal vescovo Sebastiano Antonio Tanara, insieme a Vincenzo Petra e Nunzio Baccari come co-consacranti. Si dimise dall'incarico il 18 giugno 1745 e il 21 giugno successivo venne nominato arcivescovo titolare di Tebe da papa Benedetto XIV. Mantenne l'incarico fino alla morte, avvenuta nel 1755 a Roma.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Bibliografia

  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 5, 1958, p. 120.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Bisignano Successore
Pompilio Berlingieri 16 luglio 1721 – 18 giugno 1745 Bonaventura Sculco
Predecessore Arcivescovo titolare di Tebe Successore
Lazzaro Pallavicini 21 giugno 1745 – 9 marzo 1755 Vitaliano Borromeo
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo