Fabrizio Zardini

Fabrizio Zardini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Sci nordico paralimpico
SpecialitàSci di fondo
CategoriaSeduti LW10
Termine carriera1992
Sci alpino paralimpico
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale
CategoriaSeduti LW11
Termine carriera2002
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Paralimpiadi 1 0 1
Mondiali 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fabrizio Zardini (Cortina d'Ampezzo, 28 gennaio 1967[1] – Belluno, 30 aprile 2024[2]) è stato un fondista e sciatore alpino italiano paralimpico, vincitore di due medaglie paralimpiche (un oro) e di una medaglia mondiale.

Biografia

Enologo originario di Cortina d'Ampezzo, nel 1990 subì un incidente di volo durante un atterraggio con il deltaplano che lo rese paraplegico[3].

Carriera sciistica

Attivo inizialmente nello sci di fondo, Zardini esordì ai Giochi paralimpici invernali a Tignes 1992, dove si classificò 7º nella 10 km, 11º nella 5 km e 7º nela staffetta[4]; passato allo sci alpino, ai VII Giochi paralimpici invernali di Nagano 1998 si piazzò 8º nella discesa libera, 10º nel supergigante, 9º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante[4], mentre ai Mondiali di Anzère 2000 vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e fu 4º nella discesa libera e 5º nel supergigante[1].

Agli VIII Giochi paralimpici invernali di Salt Lake City 2002 vinse la medaglia d'oro nel supergigante, quella di bronzo nella discesa libera, si classificò 9º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante[4] e ai IX di Torino 2006, suo congedo agonistico, dopo aver pronunciato il giuramento olimpico per gli atleti durante la cerimonia di apertura[5] si piazzò 8º sia nella discesa libera sia nel supergigante e non completò lo slalom gigante[4].

Altre attività

Dopo il ritiro dallo sci si è dedicato al curling in carrozzina nel ruolo di skip[5].

Palmarès

Paralimpiadi

Mondiali

  • 1 medaglia[1]:
    • 1 argento (slalom gigante ad Anzère 2000)

Onorificenze

Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione olimpico sci alpino - Super G»
— Roma, 2002[1]

Note

  1. ^ a b c d e f Fabrizio Zardini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 15 agosto 2022.
  2. ^ Lutto nel mondo dello sport, è morto a 57 anni il campione paralimpico Fabrizio Zardini, su www.ildolomiti.it, 1º maggio 2024. URL consultato il 1º maggio 2024.
  3. ^ Alessandra Retico, Ghedina: "Promuovo lo sport per disabili ma in realtà sono io che imparo da loro", su repubblica.it, la Repubblica, 4 marzo 2019. URL consultato il 15 agosto 2022.
  4. ^ a b c d e (EN) Fabrizio Zardini, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale. URL consultato il 15 agosto 2022.
  5. ^ a b Fuori strada col Suv Fabrizio Zardini salvato quasi per caso, su corrierealpi.gelocal.it, Corriere delle Alpi, 25 aprile 2012. URL consultato il 15 agosto 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Sport invernali
  Portale Sport per disabili