Ezio Bardelli

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ezio Bardelli
Bardelli al Milan
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Giovanili
1945-1949  Milan
Squadre di club1
1949-1952  Milan25 (-25)
1952-1954  Como61 (-65)
1954-1956  Catania46 (-51)
1956-1961  Sampdoria94 (-143)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ezio Bardelli (Milano, 9 maggio 1930 – Milano, 21 agosto 2018) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Caratteristiche tecniche

Portiere dotato di discrete doti tecniche e fisiche.[1]

Carriera

Soprannominato Fulmine[1], è cresciuto nel vivaio del Milan con cui debuttò in Serie A il 9 ottobre 1949, in Pro Patria-Milan (2-4)[1], e disputatando 25 incontri in massima serie dal 1949 al 1952; non scese tuttavia in campo nell'annata 1950-1951[1], anno del quarto scudetto rossonero e della prima Coppa Latina.

Ha giocato in massima categoria anche con le maglie di Como, Catania e Sampdoria, collezionando complessivamente 179 presenze in Serie A e 47 in Serie B.

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Milan: 1949

Note

  1. ^ a b c d Ezio Bardelli, su magliarossonera.it. URL consultato l'8 dicembre 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ezio Bardelli

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ezio Bardelli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ezio Bardelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Ezio Bardelli, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio