Ebony Hoffman

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ebony Hoffman
Ebony Hoffman nel 2015
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza188 cm
Peso97 kg
Pallacanestro
RuoloVice-allenatore (ex centro)
Squadra  Seattle Storm
Bandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud
Termine carriera2015 - giocatrice
Carriera
Giovanili
Narbonne High School
2000-2004  USC Trojans
Squadre di club
2004-2010  Indiana Fever232
2005  Chicago Blaze21
2005-2006  Pall. Ribera28
2006-2007TEO Vilnius
2007-2008  Fenerbahçe
2008-2009  Ramat HaSharon29
2009-2010  Fenerbahçe
2010-2011  Zhejiang Far East
2011-2013  L.A. Sparks87
2011-2012  Beşiktaş
2012  Shanxi Flame
2013  Istanbul Univ.
2014  Connecticut Sun8
2014-2015  Bnot Herzliya
Nazionale
2000Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-18
Carriera da allenatore
2022-  Seattle Storm(vice)
2022Bandiera del Messico Messico
2023-Bandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud
Palmarès
 Campionati centramericani
ArgentoMessico 2022
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ebony Vernice Hoffman (Los Angeles, 27 agosto 1982) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense, professionista nella WNBA.

Carriera

Nella stagione 2005-06 gioca nella LegA Basket Femminile nella Pallacanestro Ribera, dove in 28 partite ha una media di 11,4 punti[1] e con la quale si aggiudica la Coppa Italia di Basket Femminile, nella Final Six 2006 di Schio, battendo in finale Faenza 75-72[2], dove è eletta MVP[3].

Nel 2008 ha ricevuto il WNBA Most Improved Player Award[4].

Nell'autunno del 2009 è stata invitata allo stage di allenamento della Nazionale di pallacanestro femminile degli Stati Uniti d'America[5].

Palmarès

Squadra

Individuale

Note

  1. ^ Statistiche individuali Ebony Hoffman, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 19 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  2. ^ Pomilio Malì, Ribera batte Faenza La coppa va in Sicilia Stabile stella di casa, in La Gazzetta dello Sport, 27 marzo 2006, p. 37. URL consultato il 19 novembre 2010.
  3. ^ Lavezzini Cup, Trionfo Ribera, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 19 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2006).
  4. ^ (EN) Most Improved Player of the Year, su WNBA.com. URL consultato il 19 novembre 2010.
  5. ^ (EN) USA Basketball Women's National Team To Tip-Off Training Tomorrow In D.C., su usabasketball.com, 29 settembre 2009. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ebony Hoffman

Collegamenti esterni

  • (EN) Ebony Hoffman (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ebony Hoffman (allenatore WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ebony Hoffman, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ebony Hoffman, su wnba.com, Women's National Basketball Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ebony Hoffman, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ebony Hoffman (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ebony Hoffman (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ebony Hoffman, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su usabasketball.com, su usabasketball.com. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2012).
  • Ebony Hoffman, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.
  • (EN) Scheda su Ebony Hoffman della FIBA
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro