Daniel Nys

Daniel Nijs (Wesel, 1572 – Londra, 1647) è stato un mercante d'arte fiammingo.

Biografia

Giulio Romano, Madonna della Perla, 1518-1520, Museo del Prado, Madrid

Nacque da genitori protestanti belgi rifugiati in Germania e si trasferì nel 1596 a Venezia, dove lavorò nel commercio assieme ai cugini Gabry.[1] Fece fortuna, tanto che nel 1615 possedeva un'importante collezione d'arte. Nel 1622 venne in contatto con Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Nel 1627 il settimo duca di Mantova Vincenzo II Gonzaga,[2] trovandosi in grave crisi economica, iniziò tramite la sua mediazione ad alienare per importi irrisori l'imponente collezione Gonzaga al re d'Inghilterra Carlo I Stuart.

Tra le opere figuravano:[3]

La vendita delle opere, tra le quali Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna, oggi ad Hampton Court, proseguì anche dopo la morte di Vincenzo II da parte del suo successore Carlo I di Gonzaga-Nevers.

Note

  1. ^ (EN) The Flemish Merchant of Venice: Daniel Nijs and the Sale of the Gonzaga Art Collection. Archiviato il 4 gennaio 2017 in Internet Archive.
  2. ^ Braglia, p.151.
  3. ^ Braglia, pp.152-154.

Bibliografia

  • Riccardo Braglia, I Gonzaga. Il mito, la storia, Artiglio, 2002, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Nys

Collegamenti esterni

  • (EN) The Flemish Merchant of Venice: Daniel Nijs and the Sale of the Gonzaga Art Collection..
Controllo di autoritàVIAF (EN) 233376296 · ISNI (EN) 0000 0003 6779 6675 · CERL cnp02050358 · LCCN (EN) n2014067110 · GND (DE) 1021107808 · BNE (ES) XX5500919 (data) · BNF (FR) cb17003462h (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie