Cronologia di Bologna

Voce principale: Storia di Bologna.

La seguente voce è un elenco cronologico dei principali fatti storici accaduti a Bologna.

Età Antica

Askos dal sepolcreto Guglielmini, tomba 5, Villanoviano III, 725-680 a.C.
  • IX secolo a.C. - Si sviluppa la civiltà villanoviana
  • VI secolo a.C. - Sorge il primo nucleo della città di Felsina ad opera degli Etruschi
  • 340 a.C. - I Galli Boi devastano Felsina e vi si insediano
  • 196 a.C. - I Romani sconfiggono i Boi. Inizio della dominazione romana nella Pianura Padana
  • 189 a.C. - Il Senato di Roma istituisce la colonia latina di Bononia
  • 187 a.C. - Completamento della Via Emilia che attraversando Bononia va da Placentia ad Ariminum
  • I secolo a.C. - Costruzione dell'acquedotto romano
  • 90 a.C. - Bononia diventa Municipum
  • 44 a.C. - Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido danno vita al Secondo triumvirato in un'isoletta sul fiume Reno
  • 53 - Bononia viene quasi completamente distrutta da un incendio. L'imperatore Nerone si impegna per la sua ricostruzione.
  • 304 - Probabile data del martirio dei santi Vitale e Agricola
  • 313 - Attorno a questa data è attivo Zama come primo vescovo della città
  • 387 - Ambrogio Vescovo di Milano cita Bologna assieme alle altre città della Via Emilia come "cadaveri di città semidistrutte"
  • 392 - Visita a Bologna del Vescovo di Milano Ambrogio. È intorno a questa data la collocazione delle quattro croci ai confini della città
  • 408 - Alarico Re dei Visigoti prova a saccheggiare Bologna ma fallisce
  • 410-452 - Scorrerie degli Unni di Attila
  • 431 - Insediamento di San Petronio alla cattedra vescovile

Medioevo

Evoluzione urbanistica della città di Bologna

Alto Medioevo

Basso Medioevo

Lapide posta in memoria dei 750 anni del Liber Paradisus
  • XII secolo - Viene costruita la seconda cerchia di mura dei Torresotti
  • 1088 - Data tradizionale di fondazione dell'Università di Bologna
  • 1109 - Viene terminata la Torre degli Asinelli
  • 1110 - Matilde di Canossa viene nominata vicario imperiale per l'Italia dall'Imperatore Enrico V. Giurisdizione matildica su Bologna
  • 1115 - Alla notizia della morte di Matilde, i bolognesi insorgono distruggendo la rocca imperiale
  • 1116 - L'Imperatore Enrico V rilascia un diploma alla città con cui concede alcuni privilegi come atto di perdono verso la sommossa dell'anno prima. Data tradizionale di fondazione del Comune di Bologna
  • 1141 - Un incendio distrugge la Cattedrale. San Petronio diventa patrono cittadino dopo che vengono rinvenute le sue spoglie in Santo Stefano
  • 1158 - Alla Dieta di Roncaglia partecipano quattro giuristi bolognesi. Federico Barbarossa promulga la Authentica Habita a favore degli scolari dello Studium
  • 1167 - Bologna entra nella Lega Lombarda
  • 1176 - Inizia la costruzione del Canale di Savena
  • 1191 - L'Imperatore Enrico VI concede a Bologna il privilegio di battere moneta: il Bolognino
  • 1199 - Viene fondato il primo borgo franco, Castel San Pietro
  • 1200 - Viene aperta Piazza Maggiore e si inizia a costruire il Palazzo del Podestà per ospitare gli uffici comunali
  • 1208 - Accordo tra il comune e la società dei Ramisani per la costruzione del Canale di Reno
  • 1218 - Il comune acquista un terreno a nord della città come piazza per il mercato, l'attuale Piazza VIII Agosto
  • 1226 - Si inizia a costruire la terza cerchia di mura
  • 1228 - Rivolta antimagnatizia guidata da Giuseppe Toschi e riforma delle istituzioni comunali
  • 1249 - Le truppe bolognesi sconfiggono a Fossalta i ghibellini comandati da Enzo di Svevia, figlio dell'Imperatore Federico II. Enzo sarà condotto prigioniero a Bologna
  • 1257 - Il comune promulga la legge chiamata Liber Paradisus con la quale vengono liberati 5855 servi, riscattandoli dai loro proprietari
  • 1271 - La flotta bolognese sconfigge quella veneziana sul Po di Primaro
  • 1273 - Il comune esce sconfitto dalla guerra contro Venezia e deve ridimensionare le sue ambizioni territoriali sulla Romagna
  • 1274 - Scoppia una guerra civile tra Guelfi e Ghibellini, capeggiati rispettivamente dalle famiglie dei Geremei e dei Lambertazzi. Vincono i guelfi e le famiglie ghibelline sono costrette all'esilio
  • 1278 - Papa Niccolò III ottiene il riconoscimento della sovranità pontificia su Bologna e la Romagna dall'Imperatore Rodolfo I d'Asburgo
  • 1279 - Breve pace imposta dal Papa tra guelfi e i ghibellini rientrati in città. Questi ultimi sono costretti a lasciare la città nuovamente
  • 1284 - Culmine della legislazione antimagnatizia con gli Ordinamenti sacratissimi. Il comune è guidato dai guelfi, il cui capo è Rolandino de' Passaggeri
  • 1288 - Bologna ha circa 60.000 abitanti. Nuovi statuti comunali in materia urbanistica, in specialmodo riguardante i portici
  • 1293 - Inizia, nel sito in cui sorgeva l'abitazione del giurista Accursio, la costruzione del Palazzo della Biada primo nucleo del futuro Palazzo Comunale
Il cardinal legato Egidio Albornoz
  • 1306 - Il Cardinale Napoleone Orsini, inviato a Bologna per riportare la pace, viene cacciato dalla città in seguito ad un tumulto
  • 1321 - Romeo Pepoli, che negli anni precedenti aveva acquisito molto potere in città, viene cacciato dalla folla inferocita per via del suo comportamento spregiudicato
  • 1325 - L'esercito bolognese viene sconfitto dai modenesi filoimperiali nella battaglia di Zappolino
  • 1327 - Arriva in città il cardinale legato Bertrando del Poggetto che man mano diventerà signore della città
  • 1334 - Viene distrutto in una rivolta il Castello di Galliera innalzato solamente due anni prima. Fuga di Bertrando del Poggetto
  • 1337 - Taddeo Pepoli viene eletto signore di Bologna
  • 1338 - Papa Benedetto XII scaglia l'interdetto contro Bologna a seguito di un contrasto politico con Taddeo Pepoli. Verrà definitivamente sollevato nel 1340
  • 1348 - La peste nera causa migliaia di decessi. Si stima che morirono circa 17.000 abitanti, un terzo della popolazione
  • 1350 - Giacomo e Giovanni Pepoli, figli di Taddeo, vendono la città ai Visconti Signori di Milano
  • 1355 - Giovanni da Oleggio governatore della città per conto dei Visconti, si autoproclama signore di Bologna
  • 1360 - Il cardinale legato Egidio Albornoz entra in città trovando un accordo con Giovanni da Oleggio. Ritorno del dominio pontificio
  • 1361 - I bolognesi sconfiggono le truppe viscontee nella Battaglia di San Ruffillo, che erano intenzionate a riprendersi la città
  • 1364 - Come da disposizioni testamentarie dell'Albornoz, viene fondato il Collegio di Spagna
  • 1376 - Una rivolta senza spargimenti di sangue scaccia il cardinal legato dalla città. Viene instaurato un nuovo regime comunale, la Signoria del Popolo e delle Arti
  • 1377 - Con un accordo tra la Santa Sede e Bologna il giurista Giovanni da Legnano viene riconosciuto come vicario pontificio
  • 1390 - Inizia la costruzione della basilica di San Petronio su volontà del popolo e del comune
  • 1391 - Terminano i lavori del nuovo Palazzo della Mercanzia sede del Tribunale Mercantile

Rinascimento

Giovanni II Bentivoglio

Età Moderna

L'incoronazione di Carlo V in San Petronio, bozzetto per l'affresco di Sala Farnese nel Palazzo d'Accursio

Età Contemporanea

Mappa di Bologna secondo le previsioni del piano regolatore del 1889

XX secolo

i soccorsi dopo l'attentato alla stazione del 2 agosto 1980

XXI secolo

La biblioteca comunale Sala Borsa

Bibliografia

  • Tiziano Costa, Bologna dalla A alla Z: enciclopedia della città antica, Bologna, Costa, 2011, ISBN 978-88-89646-81-6, SBN IT\ICCU\UBO\3906603.
  • Rolando Dondarini, Breve storia di Bologna, Bologna, Pacini, 2007, ISBN 978-88-7781-885-0, SBN IT\ICCU\UBO\3340932.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Cronologia di Bologna, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 7 giugno 2020.
  • Bologna nei secoli, su originebologna.com. URL consultato il 7 giugno 2020.
  • Storia Amministrativa, su comune.bologna.it. URL consultato il 7 giugno 2020.
  • Nono centenario del Comune di Bologna, su nonocentenario.comune.bologna.it. URL consultato il 7 giugno 2020.
  Portale Bologna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bologna