Ciro Alegría

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori peruviani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ciro Alegría

Ciro Manuel Alegría Bazán (Hacienda Quilca, 4 novembre 1909 – Lima, 17 febbraio 1967) è stato uno scrittore, giornalista e attivista politico peruviano.

Biografia

Ciro Alegría è nato nel 1909, nel dipartimento La Libertad, Perù.

Nel 1930 Alegría si unì al movimento Aprista, dedicato a riforme sociali e a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni indigene peruviane. Per la militanza in questo movimento fu incarcerato e in seguito ha vissuto in esilio in Cile e negli Stati Uniti fino al 1948.

In seguito frequentò l'Università de Puerto Rico, e scrisse sulla Rivoluzione Cubana mentre era a Cuba.

In seguito abbandonò l'aprismo e si unì al partito Azione Popolare, del presidente Fernando Belaúnde Terry, per il quale fu eletto deputato nel 1963. Nello stesso periodo entrò nella Academia Peruana de La Lengua nel 1960 e assunse l'incarico di presidente della Asociación Nacional de Escritores y Artistas peruviana. Morì a Lima nel 1967.

Opere

  • La Serpiente de Oro, romanzo, 1935
  • Los Perros Hambrientos, romanzo, 1939
  • El Mundo es Ancho y Ajeno, romanzo, 1941
  • Duelo de Caballeros, racconti, 1962
  • Panki y el guerrero, relatos, 1968
  • Ofrenda de piedra, racconti, 1969
  • Lázaro, Romanzo postumo, incompleto, 1972
  • Siete cuentos quirománticos, racconti, 1978
  • El sol de los jaguares, racconti, 1979
  • El dilema de Krause, romanzo (postumo, incompleto), 1979

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciro Alegría

Collegamenti esterni

  • Alegría, Ciro, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ciro Alegría, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ciro Alegría, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ciro Alegría, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12321079 · ISNI (EN) 0000 0000 8076 3534 · BAV 495/75178 · Europeana agent/base/69827 · LCCN (EN) n79124931 · GND (DE) 118644556 · BNE (ES) XX1720149 (data) · BNF (FR) cb12022050w (data) · J9U (ENHE) 987007275894405171 · CONOR.SI (SL) 164000867
  Portale Biografie
  Portale Letteratura