Cima di Jazzi

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cima di Jazzi
La vetta vista da ovest
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Piemonte
  Vallese
Provincia  Verbano-Cusio-Ossola
Altezza3 792 m s.l.m.
Prominenza241 m
CatenaAlpi
Coordinate45°58′51.9″N 7°53′40.9″E45°58′51.9″N, 7°53′40.9″E
Data prima ascensioneagosto 1851
Autore/i prima ascensioneG.M. Sykes e Matthäus Zumtaugwald[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima di Jazzi
Cima di Jazzi
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima di Jazzi
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoGruppo del Monte Rosa
GruppoGruppo della Cima di Jazzi
SottogruppoSottogruppo della Cima di Jazzi
CodiceI/B-9.III-A.3.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Cima di Jazzi (3.803 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Pennine che si trova lungo il confine tra l'Italia e la Svizzera. Il versante italiano domina la valle Anzasca; quello versante svizzero si eleva sopra la Mattertal.

Caratteristiche

La montagna vista da Borca, frazione di Macugnaga.

La cima di Jazzi è, nonostante la sua quota non raggiunga i 4.000 m, una delle vette più famose del gruppo del Monte Rosa. Imponente ed arcigna, presenta una parete di circa 1800 metri che precipita sopra Macugnaga. Al centro di questa parete, quasi interamente roccioso, c'è il Triangolo della Jazzi, un salto di circa 500 metri completamente liscio, che presenta difficoltà valutate tra il VI grado e l'A1. Venne superato direttamente il 28-29 giugno 1959 dalla cordata Bisaccia-Bertolini-Jachini. Si tratta tecnicamente di una via estremamente difficile, con continui passaggi di V, VI e A1.

Salita alla vetta

  • È possibile salire sulla vetta dal versante italiano partendo dal Rifugio Eugenio Sella oppure dal Bivacco Città di Luino.
  • È possibile salire alla vetta dal versante svizzero partendo dalla Monte Rosa Hütte.

Note

  1. ^ Saglio e Boffa, p. 316.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima di Jazzi

Collegamenti esterni

  • (EN) Cima di Jazzi, su Peakware.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cima di Jazzi, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) La Cima di Jazzi su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Svizzera