Cima di Francia

Cima di Francia
Vista da Rosbella (Boves)
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza1 421 m s.l.m.
Prominenza74 m
CatenaAlpi
Coordinate44°17′08.07″N 7°32′57.38″E44°17′08.07″N, 7°32′57.38″E
Altri nomi e significatiTruc della Losa
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima di Francia
Cima di Francia
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima di Francia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia
SottogruppoContrafforte del Monte Pianè
CodiceI/A-1.II-B.3.c
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Cima di Francia è una montagna delle Alpi Liguri alta 1.421 m, anche nota come Truc della Losa.[1]

Descrizione

Panorama dal Bec del Corno

La montagna, dalla forma grossomodo piramidale[1], si trova tra i comuni di Boves e Robilante sulla costiera che divide le valli Colla e Vermenagna.[2] Verso sud lo spartiacque prosegue con la Rocca Alta (1.494 m)[3] e la punta Gutzart, mentre a nord perde quota con l'insellatura di Pian del Soglio e risale poi alla Cima del Brusatà (1.163 m).[2] Sul crinale nord è presente un caratteristico risalto roccioso chiamato Bec del Corno.[1] Il punto culminante della Cima di Francia è segnalato da una croce di vetta metallica, mentre un'altra croce si trova su un panoramico roccione poco a nord della vetta. La prominenza topografica della Cima di Francia è di 74 metri.[4]

Geologia

Sul crinale nord della Cima di Francia è nota la presenza, nei pressi del Bec del Corno, di rocce scistose a base di besimaudite[5] intercalate in una zona di talcoscisti.[6]

Storia

Cippo in memoria dei caduti partigiani

La zona circostante la montagna fu pesantemente interessata dagli scontri armati e dalle rappresaglie nazifasciste durante il periodo della Resistenza. Sul suo versante esposto verso la Val Colla un cippo ricorda quattro giovani partigiani della vicina borgata Malandrè che vennero fucilati il 28 giugno 1944 nei pressi del Bec del Corno.[7]

Accesso alla vetta

La croce di vetta

La Cima di Francia può essere raggiunta seguendo il sentiero che ne percorre il crinale settentrionale a partire dal Pian del Soglio e transita nei pressi del Bec del Corno.[1]

La montagna è anche accessibile d'inverno con le ciaspole[8].

Trail running

Vista da sud

Per la Cima di Francia passa il tracciato del percorso lungo del Bisalta Trail, una gara di trail running di 29 km di sviluppo e 1700 m di dislivello positivo.[9]

Note

  1. ^ a b c d CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 477.
  2. ^ a b IGM, carta 1:25.000.
  3. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
  4. ^ (EN) Cima di Francia, su peakery.com. URL consultato il 9 settembre 2022.
  5. ^ una roccia ignea a tessitura porfirica tipica della zona, vedi besimaudite, su treccani.it, Istituto Treccani. URL consultato il 29 settembre 2022.
  6. ^ AA.VV., Atti della Reale accademia delle scienze di Torino, su google.it, vol. 42, Reale accademia delle scienze di Torino, 1907. URL consultato il 28 aprile 2022.
  7. ^ Cappella del SS.mo Nome di Maria, su comune.robilante.cn.it, Comune di Robilante. URL consultato il 28 aprile 2022.
  8. ^ Elio Dutto, Escursione con racchette da neve alla Cima di Francia, 1421 m – Val Colla, su cuneotrekking.com, Cuneotrekking, 24 febbraio 2014. URL consultato il 27 aprile 2022.
  9. ^ Bisalta Trail, su boves.run, Boves Run. URL consultato il 28 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2022).

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 Val Vermenagna Valle Pesio Alta val Ellero Parco naturale del Marguareis, Ciriè, Fraternali editore.
  • Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima di Francia
  Portale Montagna
  Portale Piemonte