Blue Lives Matter

Abbozzo Stati Uniti d'America
Questa voce sull'argomento Stati Uniti d'America è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La bandiera thin blue line, usata dal movimento Blue Lives Matter. Esistono bandiere equivalenti per altre professioni come ad esempio vigilili del fuoco, militari e paramedici: la bandiera thin red line, la bandiera thin green line e la bandiera thin white line.

Blue Lives Matter[1] (letteralmente "le vite blu sono importanti") è un movimento sociale statunitense fondato nel settembre del 2014 a sostegno dei corpi di polizia statunitensi.[2]

Ha avuto un alto impatto culturale durante le proteste postelettorali negli Stati Uniti d'America del 2020-2021.

Note

  1. ^ Black Lives Matter, in difesa della polizia nasce il movimento Blue Lives Matter, su vocidicitta.it.
  2. ^ Blue Lives Matter, il movimento che protesta a sostegno dei poliziotti americani: accusati di razzismo, non piacciono agli agenti di colore, su ilfattoquotidiano.it.

Voci correlate

  • Black Lives Matter
  • Movimento delle milizie

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blue Lives Matter

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su bluelivesmatter.blue. Modifica su Wikidata
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America