Beechcraft Baron

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Beechcraft Baron
Un Beechcraft Baron 58P
Descrizione
Tipoaereo da trasporto leggero multiruolo
Equipaggio1
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Beechcraft
Data primo volo29 febbraio 1960[1]
Data entrata in servizio1961
Data ritiro dal servizioin produzione
Costo unitario$ 1 095 000[2](2012)
Sviluppato dalBeechcraft Travel Air
Altre varianti55, 56, 58
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,53 m (28 ft 0 in)
Apertura alare11,53 m (37 ft 10 in)
Altezza2,92 m (9 ft 7 in)
Superficie alare18,50 m² (199.2 ft²)
Peso a vuoto1 431 kg (3 156 lb)
Peso max al decollo2 313 kg (5 100 lb)
Passeggeri5
Propulsione
Motore2 Continental IO-470-L
Potenza260 hp (194 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max380 km/h km/h (236 mph, 205 kt) al livello del mare
Velocità di stallo135,5 km/h (84 mph, 73 kt) IAS, motori spenti, carrello e flap estratti
Velocità di crociera333 km/h (207 mph, 180 kt) al 55% della potenza a 3 660 m (12 000 ft)
Velocità di salita8,5 m/s (1 670 ft/min)
Autonomia1 746 km (1 085 mi, 942 nm) 65% di potenza a 3 200 m (10 500 ft), 45 min di riserva
Tangenza6 000 m (19 700 ft)
Notedati riferiti alla versione B55

i dati sono estratti da Jane's All The World's Aircraft 1976-77[3]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Beechcraft Baron è un aereo da trasporto leggero/utility bimotore ad ala bassa sviluppato nei tardi anni cinquanta ed inizialmente prodotto dall'azienda statunitense Beech Aircraft Corporation a partire dai primi anni sessanta; attualmente è realizzato, nelle sue ultime versioni, dalla Hawker Beechcraft Corporation, azienda del gruppo Onex Holding Corporation.

Il Baron, variante del Beechcraft Bonanza o più specificatamente del Travel Air, venne introdotto nel 1961 affiancando l'offerta del bimotore Twin Bonanza in quanto, pur avendo delle caratteristiche in comune, l'azienda ritenne che i due fossero modelli interamente differenti e rivolti a tipologie di mercato non in concorrenza.

Benché originariamente progettato per il mercato dell'aviazione civile, le sue caratteristiche ne hanno suggerito la proposta anche sul mercato militare sviluppandone anche una versione, identificata come T-42/T-42AT Cochise, specificatamente sviluppata come aereo da addestramento per lo United States Army, l'esercito statunitense.

Utilizzatori

(lista parziale)

Civili

Bandiera del CanadaCanada

Governativi

Bandiera della Spagna Spagna

Militari

Bandiera della Bolivia Bolivia
4 consegnati per compiti di trasporto, 2 in servizio a tutto il 2017.[4] 1 consegnato a maggio 2018 ed utilizzatio per sorveglianza ed osservazione.[5]
Bandiera del Cile Cile
Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera della Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana
Bandiera di El Salvador El Salvador
1 Baron G58 conseganto nel 2016, precipitato il 2 dicembre 2021.[6][7]
Bandiera di Haiti Haiti
  • Corps d'Aviation d'Garde d'Haiti
Bandiera del Messico Messico
Bandiera del Pakistan Pakistan
Bandiera del Paraguay Paraguay
Bandiera della Rhodesia Rhodesia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Sudan Sudan
1 Baron 58 in servizio al luglio 2019.[8]
Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Bandiera del Venezuela Venezuela
  • Servicio Aéreo del Ejército Venezolano
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe

Curiosità

Il Beechcraft Baron era il tipo di aereo che nel film Airport '75 entrava in collisione frontale con un Boeing 747.

Note

  1. ^ Taylor 1976, p.214.
  2. ^ 2012 Beech Baron G58 Archiviato il 3 gennaio 2013 in Archive.is..
  3. ^ Taylor 1976, pp. 214–215.
  4. ^ (EN) World Air Force 2018 (PDF), su Flightglobal.com, p. 12. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  5. ^ "BOLIVIA INDUCTS NEW LIGHT AIRCRAFT" Archiviato il 7 giugno 2018 in Internet Archive., su janes.com, 4 giugno 2018, URL consultato il 5 giugno 2018.
  6. ^ "MUEREN TRES MILITARES SALVADOREÑOS AL ESTRELLARSE UN AVIÓN BEECHCRAFT BARON G58", su infodefensa.com, 11 dicembre 2021, URL consultato il 11 dicembre 2021.
  7. ^ "Le forze aeree del mondo. El Salvador" - "Aeronautica & Difesa" N. 395 - 09/2019 pag. 72
  8. ^ "LES AÉRONEFS DE L’AL QUWWAT AL-JAWWIYA AS-SUDANIYA EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 12 luglio 2019, URL consultato il 12 luglio 2019.

Bibliografia

  • (EN) Larry A Ball, From Travel Air to Baron...How Beech Created a Classic, Ball Publications, 1994, ISBN 0-9641514-0-5.
  • (EN) Stephen Harding, U.S. Army Aircraft Since 1947, Shrewsbury, UK, Airlife Publishing, 1990, ISBN 1-85310-102-8.
  • (EN) Simon Michell, Jane's Civil and Military Aircraft Upgrades 1994-95, Coulsdon, UK, Jane's Information Group, 1994, ISBN 0-7106-1208-7.
  • (EN) John W. R. Taylor, Jane's All The World's Aircraft 1976-77, Londra, Jane's Yearbooks, 1976, ISBN 0-354-00538-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baron

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Beech Model 55 / 56 / 58 Baron, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 7 febbraio 2012.
  • (EN) John Pike, T-42 / T-42AT Cochise, su GlobalSecurity.org, http://www.globalsecurity.org, 7 luglio 2011. URL consultato il 7 febbraio 2012.
  • (RU) Beech 55 Baron, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 7 febbraio 2012.
  • (RU) Beech 58 Baron, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 7 febbraio 2012.
  • (RU) Beech G58 Baron, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 7 febbraio 2012.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh95002654 · J9U (ENHE) 987007542048305171
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Trasporti