Battaglia del varco di Losheim

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti battaglie e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Battaglia del varco di Losheim
parte della offensiva delle Ardenne, durante la seconda guerra mondiale
Carro Panzer VI Tiger II del kampfgruppe Peiper, passa a fianco di un cospicuo numero di prigionieri americani, catturati nell'area del varco di Losheim
Data16 - 18 dicembre 1944
Luogoregione di Losheim, Belgio
EsitoVittoria tedesca
Schieramenti
Bandiera della Germania Germania  Stati Uniti
Comandanti
Hermann Priess
Walter Lucht
Alan W. Jones
Mark Devine
Effettivi
Tre divisioni e circa 50 mezzi corazzati del I Panzerkorps-SS e del LXVI ArmeekorpsUn gruppo di cavalleria meccanizzata e reparti di due divisioni di fanteria
Perdite
Dati non disponibiliDati non disponibili
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia del varco di Losheim fu combattuta nelle fasi iniziali dell'offensiva delle Ardenne, sferrata dall'Esercito tedesco nel dicembre 1944, durante la seconda guerra mondiale. In questo settore del fronte americano particolarmente importante strategicamente, le forze tedesche, grazie ad una notevole superiorità numerica ed all'effetto sorpresa, superarono la debole e disorganizzata resistenza dei reparti americani, aprendo la strada alla pericolosa penetrazione in profondità verso ovest delle riserve corazzate del Kampfgruppe Peiper, in attesa nelle retrovie. Inoltre il cedimento americano al varco di Losheim permise ad una parte delle truppe tedesche di aggirare sul fianco sinistro le forze americane schierate più a sud nel massiccio dell'Eifel, ponendo le premesse tattiche per l'accerchiamento e la cattura di questi soldati nello Schnee Eifel.[1].

Note

  1. ^ Arnold, p. 43.

Bibliografia

  • (EN) James R. Arnold, Ardennes 1944, Oxford, Osprey, 1990.
  • Eddy Bauer, Storia controversa della seconda guerra mondiale, vol. VII, Novara, De Agostini, 1971.
  • (FR) Georges Bernage, Leibstandarte SS, Paris, Éditions Heimdal, 1996.
  • (EN) Jean-Paul Pallud, Battle of the Bulge, then and now, After the Battle, 1984.

Voci correlate

  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale