Archeometallurgia

Abbozzo archeologia
Questa voce sull'argomento archeologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'archeometallurgia è una sottodisciplina dell'archeologia e dell'archeometria che studia la storia e la preistoria dei metalli e il loro uso da parte degli esseri umani. Fu maggiormente "istituzionalizzata" negli anni sessanta e settanta attraverso gruppi di ricerca in Gran Bretagna (British Museum, UCL Institute of Archaeology, Institute for Archaeo-Metallurgical Studies), in Germania (Deutsches Bergbau Museum) e negli Stati Uniti (MIT e Università di Harvard). Le specializzazioni dell'archeometallurgia si concentrano sulla metallografia e sulla mineralogia.

Bibliografia

  • R. F. Tylecote, A History of Metallurgy, 2ª ed., Institute of Materials, 1992, ISBN 978-1-902653-79-2.

Voci correlate

  • Archeologia
  • Archeometria
  • Metallografia
  • Mineralogia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «archeometallurgia»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su archeometallurgia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 70363 · LCCN (EN) sh98005996 · GND (DE) 7503807-9 · BNE (ES) XX5053947 (data) · BNF (FR) cb12120068n (data) · J9U (ENHE) 987007546935605171
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia