Apollinare Claudio

Sant'Apollinare di Ierapoli

Vescovo

 
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza8 gennaio
Manuale

Apollinare Claudio, noto anche come Apollinare di Ierapoli (... – ...; fl. II secolo), è stato un vescovo greco antico, autore di alcuni scritti apologetici. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda l'8 gennaio come sant'Apollinare.

Biografia

Vescovo di Gerapoli di Frigia, aveva una profonda cultura letteraria e filosofica e si contraddistinse per l'allontanamento dalla tradizione giudeo-cristiana, anche in relazione alla sua predilezione per il Vangelo secondo Giovanni. Scrisse diversi libri indirizzati ai pagani, due rivolti ai giudei, oltre a scritti sulla verità e sulla pietà[1]. Compose inoltre un'apologia a Marco Aurelio[2]. Le sue opere sono però andate perdute[2].

Le poche notizie che abbiamo su di lui ci sono state tramandate principalmente da Eusebio di Cesarea (Storia Ecclesiastica IV, 27), che scrisse poco dopo il 300, e da altri autori più tardi[3].

Culto

Venerato dalla Chiesa cattolica come santo, la sua festa cade l'8 gennaio[3], ma la sua ricorrenza viene festeggiata anche il 7 febbraio[3].

Dal Martirologio Romano:

«A Gerapoli in Frigia, nell’odierna Turchia, sant’Apollinare, vescovo, che rifulse sotto l’imperatore Marco Aurelio per dottrina e santità»

Note

  1. ^ Ernest Renan, Marco Aurelio e la fine del mondo antico, ed. 1994, pag. 105.
  2. ^ a b Apollinare Claudio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 febbraio 2013.
  3. ^ a b c Sant' Apollinare di Gerapoli Vescovo, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 7 febbraio 2013.

Bibliografia

  • Apollinare Claudio di Ierapoli, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Maria Fermi, Claudio Apollinare, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. Modifica su Wikidata

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 10199751 · SBN PUVV261448 · CERL cnp00152369 · GND (DE) 100734855 · WorldCat Identities (EN) viaf-10199751
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie