Andrea Di Cintio

Andrea Di Cintio
Andrea Di Cintio con la maglia del Piacenza nel 1994.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Squadra  Atalanta Under-15
Termine carriera2004 - giocatore
Carriera
Giovanili
198?-1988  Atalanta
Squadre di club1
1988-1989  Atalanta2 (0)
1989-1990  Palazzolo26 (2)
1990-1991  Cosenza20 (0)
1991-1995  Piacenza66 (1)
1995-1996  Atletico Catania7 (0)
1996  Fiorenzuola8 (0)
1996-2000  Modena99 (0)
2000-2001  Alessandria16 (0)
2001-2002  Sassuolo23 (0)
2002-2003  Mestre11 (0)
2003-2004 River? (?)
2004-2005  Pro Piacenza? (?)
Nazionale
1989Bandiera dell'Italia Italia U-187 (0)
Carriera da allenatore
2003-2004 River
2004-2005  Pro PiacenzaGiovanili
2005-2006  Pro Piacenza
2007-2011  PiacenzaAllievi Nazionali
2011  Piacenza
2011-2012  PiacenzaAllievi Nazionali
2014-2015  AtalantaGiovanissimi Nazionali (vice)
2015  AtalantaAllievi Nazionali
2015-2017  AtalantaGiovanissimi Regionali A
2017-  AtalantaUnder-15
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrea Di Cintio (Pescara, 16 agosto 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano.

Carriera

Giocatore

Gioca nel ruolo di difensore centrale, adattandosi da terzino. Cresce nell'Atalanta, con cui esordisce in Serie A nella stagione 1988-1989: il 9 aprile 1989 in Pescara-Atalanta 1-1. In questa stagione scende in campo con i nerazzurri in 2 occasioni.

L'anno successivo, ancora tra le file dell'Atalanta, fatica a ritagliarsi spazio e, durante la sessione autunnale della campagna acquisti (ottobre 1989), si trasferisce al Palazzolo in Serie C2.

Per la successiva stagione è ceduto al Cosenza, in Serie B, con cui disputa 20 partite che gli consentono di mettersi in luce, ottenendo con i rossoblu la salvezza nello spareggio vinto contro la Salernitana. Passa al Piacenza[1], dove nel 1993 ottiene la promozione in Serie A, prima storica dei biancorossi, alternandosi nel ruolo di terzino destro con Roberto Chiti[2]. L'esperienza nel massimo campionato dura un anno: gli emiliani retrocedono immediatamente. L'anno successivo, ancora con il Piacenza, vince il campionato cadetto conquistando una nuova promozione in Serie A.

Terminata l'esperienza a Piacenza, passa all'Atletico Catania e poi, nel corso della stessa stagione, al Fiorenzuola[3], entrambe in Serie C1.

Nel 1996 è acquistato dal Modena, con cui, in quattro campionati di Serie C1, sfiora le 100 presenze. Gli ultimi anni lo vedono vestire le maglie di Alessandria (Serie C1), Sassuolo e Mestre (entrambe in Serie C2). Chiude la carriera come allenatore-giocatore: nel 2003-2004 al River, formazione dilettantistica piacentina di Prima Categoria[4], e l'anno successivo con il Pro Piacenza, che gli affida la scuola calcio[5].

Ha collezionato in totale 8 presenze in Serie A (2 con l'Atalanta, 6 con il Piacenza).

Allenatore

Terminata la carriera agonistica, passa alla prima squadra del Pro Piacenza[6], dal 2007 al 2011 è alla guida della squadra Allievi del Piacenza[7].

Nel mese di luglio 2011, Di Cintio ricopre la carica di allenatore del Piacenza insieme a Sergio Volpi[8]; entrambi vengono sostituiti dall'ex allenatore della Primavera Massimo Cerri il 5 agosto 2011[9].

Terminato l'incarico con la prima squadra, torna ad allenare gli Allievi fino a fine stagione, quando la società è dichiarata fallita. Nell'estate 2012 diventa responsabile tecnico delle giovanili dell'Atletico BP Pro Piacenza, in Serie D[10]; l'anno successivo è sostituito da Daniele Moretti[11].

Dal 2014 è vice allenatore dei Giovanissimi Regionali A dell'Atalanta[12], allenando poi varie giovanili atalantine.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Piacenza: 1994-1995

Note

  1. ^ Rosa 1991-1992 Storiapiacenza1919.it
  2. ^ Rosa 1992-1993 Archiviato il 4 ottobre 2012 in Internet Archive. Storiapiacenza1919.it
  3. ^ Stagione 1995-1996 Archiviato il 13 ottobre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  4. ^ Pasca, i gol-salvezza per il Sora, La Nuova Venezia, 12 febbraio 2004, pag.37
  5. ^ Colpo del Pro: preso Di Cintio. Garilli al Bettola, Libertà, 16 luglio 2004, p.28
  6. ^ Calcio piacentino: Il calcio dilettantistico Archiviato il 9 settembre 2010 in Internet Archive. Tuttopiacenza.net
  7. ^ News Giovani, su piacenzacalcio.it, www.piacenzacalcio.it, 25 luglio 2007. URL consultato il 6 marzo 2016 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
  8. ^ il Piace Low cost nell'indifferenza generale Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Piacenzasera.it
  9. ^ Lega Pro: il Piace affidato all'ex biancorosso Massimo Cerri Ilpiacenza.it
  10. ^ SETTORE GIOVANILE ORGANIGRAMMA E STAFF - ORGANIGRAMMA SETTORE GIOVANILE, su propiacenza.it, A.C.D. Pro Piacenza 1919. URL consultato il 6 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  11. ^ Calciomercato - Castellana scatenata. Colpo Carpaneto Archiviato il 10 settembre 2014 in Internet Archive. Sportpiacenza.it
  12. ^ Giovanissimi regionali A Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. Atalanta.it

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Andrea Di Cintio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio