Ampiezza

Abbozzo Fisica
Questa voce sull'argomento Fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'ampiezza, in fisica, è la massima variazione di una grandezza in un'oscillazione periodica.

Nell'equazione semplice dell'onda

f ( t ) = f m a x sin ( ω t + ϕ ) + b {\displaystyle f(t)=f_{max}\sin(\omega t+\phi )+b}

dove f m a x {\displaystyle f_{max}} rappresenta l'ampiezza dell'onda.[1]

In teoria dei segnali è nota anche con la definizione di ampiezza di picco (o tensione di picco, indicata con V p {\displaystyle V_{p}} ), ed è possibile definire l'ampiezza picco-picco come l'escursione massima del segnale:[2]

V p p = V m a x V m i n {\displaystyle V_{pp}=V_{max}-V_{min}}

Note

  1. ^ Gianpaolo Parodi, Marco Ostili, Guglielmo Mochi Onori, L'evoluzione della Fisica (Volume 2), Paravia, 2006, ISBN 88-395-1610-7.
  2. ^ Vincenzo Villa, Segnali variabili, su vincenzov.net. URL consultato il 31 gennaio 2022.

Voci correlate

  • Onda
  • Frequenza
  • Periodo (fisica)
  • Lunghezza d'onda
  • Modulazione d'ampiezza

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ampiezza

Collegamenti esterni

  • (EN) amplitude, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4001771-0
  Portale Fisica
  Portale Ingegneria