Abruzzo Ultra

Abruzzo Ultra
Informazioni generali
Nome ufficialeAprutium ultra flumen Piscariae
CapoluogoAquila
Dipendente daRegno di Sicilia
Regno di Napoli
Evoluzione storica
Inizio1273
CausaDiploma di Alife
Fine1806
CausaL. 132 del 1806 del Regno di Napoli
Preceduto da Succeduto da
Abruzzo Abruzzo Ultra I
Abruzzo Ultra II
Cartografia

L'Abruzzo Ulteriore (anche Abruzzo Ultra, Abruzzo Alto, Abruzzo Superiore, o Vestina[1]) è stata una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli.

Questo territorio fu costituito in giustizierato nel 1273 da Carlo I d'Angiò con il diploma di Alife, che formalizzò la divisione del giustizierato d'Abruzzo, creato dall'Imperatore Federico II, in due distretti amministrativi, l'Aprutium ultra flumen Piscariae e l'Apriutium citra flumen Piscariae (Abruzzo al di là del fiume Pescara e Abruzzo al di qua del fiume Pescara).

Il capoluogo era Aquila, e i confini del giustizierato comprendevano gran parte delle attuali province dell'Aquila, di Teramo e la parte della provincia di Pescara a nord dell'omonimo fiume, oltre ai territori della provincia di Rieti corrispondenti al circondario di Cittaducale.

Nel 1806 la provincia venne divisa in due parti, rispettivamente alla destra e alla sinistra del massiccio del Gran Sasso d'Italia; la porzione adriatica, chiamata Abruzzo Ultra I con capoluogo a Teramo, era delimitata a nord dal fiume Tronto ed a sud dal Pescara mentre la porzione appenninica, chiamata Abruzzo Ultra II con capoluogo all'Aquila, costituiva il territorio dell'attuale provincia con l'aggiunta del già citato circondario di Cittaducale e una piccola porzione della provincia di Pescara comprendente i due comuni di Bussi sul Tirino e Popoli.

Note

  1. ^ Giovan Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva - Parte Terza, Napoli, 1703, p. 41.

Bibliografia

  • Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole, vol. 11, Firenze, Tipografia L'Insegna di Clio, 1845. ISBN non esistente
  • Gabriello De Sanctis (a cura di), Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie, Napoli, 1840. ISBN non esistente
  • Gabriello De Sanctis (a cura di), Elenco alfabetico delle province, distretti, circondari, comuni e villaggi del regno delle Due Sicilie, Napoli, Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile, 1854. ISBN non esistente
  • Pompilio Petitti (a cura di), Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti ecc. sull'amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie, vol. 1, Napoli, Stabilimento Migliaccio, 1851. ISBN non esistente

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) The Catasti Onciari of 1742 - Abruzzo Ultra I, su italyworldclub.com. URL consultato il 24 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2007).
  • (EN) The Catasti Onciari of 1742 - Abruzzo Ultra II, su italyworldclub.com. URL consultato il 10 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
  Portale Abruzzo
  Portale Due Sicilie
  Portale Storia