592 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
592
CardinaleCinquecentonovantadue
OrdinaleCinquecentonovantaduesimo, -a
Fattori24 × 37
Numero romanoDXCII
Numero binario1001010000
Numero esadecimale250
Valori di funzioni aritmetiche
φ(592) = 288 τ(592) = 10 σ(592) = 1178
π(592) = 107 μ(592) = 0 M(592) = 7

Cinquecentonovantadue è il numero naturale dopo il 591 e prima del 593.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto, con 10 divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 37, 74, 148, 296, 592. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 486 < 592, è un numero difettivo.
  • È un numero di Harshad nel sistema metrico decimale.
  • È un numero palindromo e un numero ondulante nel sistema di numerazione posizionale a base 9 (727) e in quello a base 12 (414).
  • È un numero congruente.
  • È esprimibile in un solo modo come somma di due quadrati: 592 = 576 + 16 = 242 + 42.
  • È un numero odioso.
  • È parte delle terne pitagoriche (192, 560, 592), (444, 592, 740), (592, 1110, 1258), (592, 1305, 1433), (592, 2331, 2405), (592, 2706, 2770), (592, 5460, 5492), (592, 10944, 10960), (592, 21900, 21908), (592, 43806, 43810), (592, 87615, 87617).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 592
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica