363 (numero)

Disambiguazione – "Trecentosessantatré" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 363 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
363
CardinaleTrecentosessantatré
OrdinaleTrecentosessantatreesimo, -a
Fattori3 × 112
Numero romanoCCCLXIII
Numero binario101101011
Numero esadecimale16B
Valori di funzioni aritmetiche
φ(363) = 220 τ(363) = 6 σ(363) = 532
π(363) = 72 μ(363) = 0 M(363) = 0

Trecentosessantatré (363) è il numero naturale dopo il 362 e prima del 364.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto con divisori: 1, 3, 11, 33, 121, 363. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 159 < 363, è un numero difettivo.
  • È un numero palindromo nel sistema numerico decimale e sistema di numerazione posizionale a base 32 (BB). In quest'ultima base è altresì un numero a cifra ripetuta.
  • È parte delle terne pitagoriche (363, 484, 605), (363, 616, 715), (363, 1980, 2013), (363, 5984, 5995), (363, 7316, 7325), (363, 21960, 21963), (363, 65884, 65885).
  • È un numero di Ulam.

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

  • Form 363 è la Companies House dichiarazione annuale presentata nel Regno Unito.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 363
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica